Le frese Seco riducono i costi delle scorte di utensili

Frese Seco
Per ridurre le scorte e i costi degli utensili, Seco consiglia di abbinare le frese a spallamento retto con le frese elicoidali.

Per ridurre le scorte e i costi degli utensili, Seco consiglia di abbinare le frese a spallamento retto con le frese elicoidali.

I produttori alla ricerca di versatilità e precisione nella lavorazione possono abbinare frese a spallamento retto Seco Turbo 16 e frese elicoidali Turbo 16 per ridurre le scorte e costi degli utensili. Entrambe le serie offrono un’elevata esportazione truciolo in acciaio, acciaio inossidabile, ghisa, metalli non ferrosi, superleghe e titanio. I tag Data Matrix leggibili mediante scansione degli inserti della fresa, contengono informazioni sul prodotto e sul lotto di produzione.

Frese a spallamento retto Turbo 16

Le versatili frese a spallamento retto Turbo 16 offrono risultati eccezionali e sicurezza dei processi con un’eccellente capacità di entrata in rampa. Gli angoli della sede dell’inserto ottimizzati migliorano il taglio e offrono finiture superficiali eccellenti. Con un elevato angolo dell’elica per un ingresso e un’uscita del pezzo più fluidi, queste frese sono anche caratterizzate da un’efficiente rimozione del truciolo. Le forze di taglio ridotte riducono il consumo energetico, l’usura dell’utensile e i livelli di rumorosità.

“I produttori possono raggiungere efficienze di produzione e migliorare le prestazioni di lavorazione con questi utensili praticamente in qualsiasi materiale”, ha affermato Michael Davies, Global Product Manager Square Shoulder Milling. Il design ecocompatibile utilizza acciaio resistente alla corrosione senza rivestimento in nichel.

Frese elicoidali Turbo 16

Le frese elicoidali Turbo 16 di nuova generazione, combinano prestazioni di alto livello con la massima facilità d’uso, sfruttando una gamma completa di inserti e geometrie Seco per eccezionali volumi di truciolo asportato (MRR) e una maggiore durata dell’utensile.

Impegni radiali maggiori e una maggiore velocità di avanzamento riducono i tempi di ciclo e accelerano la produzione, con canali di adduzione del refrigerante , eliche e angoli di taglio ottimizzati per una lavorazione stabile e una formazione del truciolo ottimale. Le frese elicoidali Turbo 16 garantiscono che l’imbocco e gli inserti dell’elica non vengano mischiati quando si utilizzano raggi di grandi dimensioni.

La sostituzione dei rivestimenti in nichel delle frese con PVD aumenta la sostenibilità. “Queste caratteristiche producono tagli più fluidi, una durata dell’utensile e un’affidabilità dei processi maggiori per una produzione più rapida. La fresa elicoidale Turbo 16 utilizza meno inserti rispetto a utensili equivalenti che forniscono lo stesso MRR”, ha affermato Benoît Patriarca, Global Product Manager Helical Milling.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale