MagiCAD, nuova funzionalità per il calcolo elettrico

MagiCAD
MagiCAD e Exel annunciano una collaborazione per la realizzazione di una nuova funzionalità nella progettazione MEP MagiCAD per Revit.

Nuovo supporto per il calcolo elettrico secondo gli standard italiani: MagiCAD e Exel annunciano una collaborazione per la realizzazione di una specifica funzionalità nella progettazione MEP MagiCAD per Revit.

Una nuova funzionalità per gli standard italiani di calcolo elettrico in MagiCAD per Revit? Da ora è realtà. Infatti, grazie alla collaborazione con Exel, il software è in grado di dialogare con Progetto INTEGRA, software di calcolo elettrico leader sul mercato italiano. All’interno del modulo Elettrico è già presente la nuova funzionalità di esportazione e importazione verso Progetto INTEGRA.

Una rivoluzione nella progettazione MEP con MagiCAD per Revit

Qual è il valore aggiunto di tale funzionalità? Grazie ad essa è possibile modellare la rete elettrica in Revit, esportarla con un click verso Progetto INTEGRA, eseguendo calcoli elettrici per poi riportare i risultati del calcolo in Revit. In questo modo tutte le informazioni saranno riportate nel progetto in Revit.

MagiCAD

In generale, il software è in grado di esportare un’intera rete elettrica in un file xml, che può essere utilizzato in un software di calcolo o modificato manualmente. Il file xml modificato può quindi essere importato nuovamente in Revit, utilizzando la stessa funzione, per portare i dati calcolati e aggiornati nel progetto.

Per i progettisti interessati, è stato organizzato un webinar dedicato al nuovo modulo elettrico: giovedì 10 marzo alle ore 10.

Exel

Nata dalla sinergia fra progettisti ed informatici, Exel è oggi la software house italiana leader nel mercato della progettazione elettrica. Fin dal 1990 offrono ai professionisti di questo settore uno strumento che permette di ottimizzare le fasi di progettazione, realizzazione e verifica di impianti elettrici: Progetto INTEGRA. Un software indispensabile per tutte le misurazioni e le verifiche anche di impianti esistenti in Bassa e Media Tensione, un sistema altamente flessibile che si può dimensionare in funzione delle esigenze dell’utilizzatore, con diverse soluzioni sempre perfettamente integrate fra loro.

MagiCAD

MagiCAD Group è specializzato nello sviluppo di software e servizi per il BIM. Il nostro team di specialisti offre ai clienti soluzioni intelligenti che rendono la progettazione ed il lavoro quotidiano più semplice, veloce e redditizio. La sede principale di MagiCAD si trova a Turku in Finlandia. Il software è una soluzione BIM per la progettazione meccanica, elettrica e idraulica (MEP), usata da migliaia di società in oltre 80 paesi. Fornisce potenza di modellazione e calcolo per ogni disciplina MEP e permette di creare modelli BIM complessi in modo più semplice e accurato, flessibile e veloce. MagiCAD è integrato nelle piattaforme Revit e AutoCAD di Autodesk. MagiCAD è completo del più grande Cloud di prodotti MEP, con oltre un milione di modelli BIM verificati da oltre 300 produttori leader del settore.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale