Ceam Cavi Speciali, soluzioni per la fabbrica del futuro

Ceam Cavi Speciali
Lapp introduce Etherline Robot PN Cat.5e, ideale per applicazioni robotiche in Profinet, sviluppato e prodotto da Ceam Cavi Speciali.

Lapp introduce Etherline Robot PN Cat.5e, ideale per applicazioni robotiche in Profinet, sviluppato e prodotto da Ceam Cavi Speciali, parte del Gruppo Lapp dal 2016.

Ceam Cavi Speciali è, da oltre 5 anni, il fiore all’occhiello del Gruppo Lapp, specializzato nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, per quanto concerne i cavi delle famiglie Unitronic, per applicazioni fieldbus e Etherline, per trasmissioni dati attraverso Ethernet industriale. L’azienda italiana, con sede a Monselice, è riconosciuta sul mercato per gli elevati standard di qualità e affidabilità ottenuti in  virtù di un know-how consolidato e di processi altamente automatizzati. Tra le ultime novità sviluppate in casa Ceam, spicca il cavo Etherline Robot PN Cat.5e, conforme ai requisiti Profinet “Type R”.

Ceam Cavi Speciali

Un nuovo standard per applicazioni robot

A lungo, la principale sfida nella produzione di cavi dati Ethernet per robot è stata la mancanza di uno standard industriale specifico per applicazioni in flesso-torsione. Questo ha dato origine ad una libera interpretazione delle specifiche che un cavo per robot dovesse avere in termini di soluzioni sul mercato. Il consorzio Profibus & Profinet International (PI), in collaborazione con l’associazione Aida (Automation Initiative of German Domestic Automobile Manufacturers), ha colmato tale lacuna con la definizione di nuove linee guida per cavi Profinet “Type R”.

“Il crescente impiego di robot antropomorfi all’interno delle Smart Factory, in particolar modo nel settore automotive, ha reso necessario un nuovo standard industriale per il cablaggio Profinet, al fine di garantire elevata affidabilità dei cavi sottoposti a diversi stress meccanici, quali trazione, flessione e torsione” dichiara Marco Artoli, Project Manager Industrial Communication di Lapp, che prosegue “In tal senso Lapp, in qualità di membro attivo del WG Passive Network Components del Consorzio, ha contribuito fin dall’inizio alla creazione delle nuove specifiche e, grazie all’expertise di Ceam Cavi Speciali, è uno dei primi produttori ad aver ampliato la propria offerta con un cavo conforme a queste ultime”.

Ceam Cavi Speciali

Il cavo

Le caratteristiche di Etherline Robot PN Cat.5e a 2 coppie di conduttori per velocità 10/100 Mbit/s per Industrial Ethernet e approvato UL/CSA, lo rendono la soluzione ideale per applicazioni che richiedono un elevato grado di adattabilità. In dettaglio, il cavo è testato per resistere a 5 milioni di cicli in torsione ± 180°/m, 5 milioni di cicli in flessione in catena portacavi, con accelerazioni fino a 10 m/s² e velocità di 3 m/s su una corsa di 5 metri, più 1 milione di cicli combinati flesso/torsione. In aggiunta, la guaina esterna in PUR assicura la massima resistenza a oli e fluidi idraulici, consentendo l’impiego in condizioni severe, come nel caso dei robot di saldatura.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale