Antivibranti elastici e paracolpi acciaio e inox CT Meca

Gli antivibranti elastici e i piedini/paracolpi Ct Meca sono componenti meccanici volti a smorzare vibrazioni, urti e rumori. La loro capacità di assorbimento di questi fattori di disturbo permette di aumentare la durata di vita dei macchinari e al contempo di proteggere gli operatori esposti migliorando le loro condizioni di lavoro.

Gli antivibranti sono costituiti da un elemento in gomma e due elementi metallici paralleli alle estremità che permettono di effettuare il fissaggio tramite viti filettate, o inserti filettati ottendo così le diverse modalità di fissaggio maschio/maschio, femmina/femmina o maschio/femmina a seconda delle forme.

I piedini/paracolpi presentano oltre alla parte in gomma, un solo elemento di fissaggio maschio o femmina tramite vite o inserto filettati. Questi componenti, economici e di facile montaggio, si interpongono tra la fonte meccanica delle vibrazioni e l’ambiente circostante limitando la propagazione delle vibrazioni e quindi dei rumori.

Per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti, Ct Meca propone una vasta gamma di antivibranti e piedini/paracolpi disponibili in pronta consegna con dimensione dei diametri da 8 a 125mm e diverse forme (cilindrica, sgolata, conica). Oltre alla versione in acciaio, questi componenti sono disponibili nella versione inox A2 per rispondere alle esigenze specifiche di settori difficili come l’industria agro-alimentare, farmaceutica e medicale.

A completamento della gamma proponiamo la serie di piedini paracolpi in gomma siliconica con armatura in inox 304. CT Meca mette inoltre a disposizione gratuitamente le schede tecniche e i file 2D e 3D scaricabili in diversi formati.

 

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale