Bosch incrementa fatturato e utile

Bosch
Bosch incrementa fatturato e utile: i ricavi del 2021 a 78,8 miliardi di euro superano i livelli precedenti alla crisi. EBIT a 3,2 miliardi di euro.

Bosch incrementa fatturato e utile superando le previsioni: i ricavi del 2021 a 78,8 miliardi di euro superano i livelli precedenti alla crisi. EBIT sale a 3,2 miliardi di euro.

Il Gruppo Bosch ha aumentato significativamente le vendite e l’utile nel 2021. Secondo i dati preliminari, il fatturato totale è aumentato del 10% a 78,8 miliardi di euro. Al netto degli effetti valutari, la crescita del fornitore di tecnologia e servizi è stata dell’11%. L’EBIT è aumentato di oltre la metà raggiungendo i 3,2 miliardi di euro, pari al 4% del fatturato rispetto al 2,8% dell’anno precedente.

Il commento di Stefan Hartung, presidente di Bosch

“Nel 2021 abbiamo raggiunto risultati migliori delle aspettative”, ha dichiarato Stefan Hartung, Presidente del board of management di Bosch. “Siamo stati in grado di superare le nostre previsioni nonostante molte sfide, come i problemi delle forniture e agli aumenti di prezzo delle materie prime”. Il successo aziendale è stato anche significativamente modellato dalla coesione in tempi di distanziamento sociale. “Vorrei ringraziare i collaboratori per il proprio impegno e i nostri clienti, fornitori e partner commerciali per la loro fiducia”, ha sottolineato Hartung.

“Bosch è un pioniere tecnologico in molte aree e vogliamo mantenere tale leadership” ha proseguito. Per questo, l’azienda continua a investire ingenti somme in settori strategicamente importanti tra cui, solo quest’anno, un totale di circa 1 miliardo di euro in microelettronica ed elettromobilità. Allo stesso tempo, Bosch si sta concentrando sempre più sulle partnership, come l’alleanza recentemente annunciata con Volkswagen nel campo della guida autonoma.

Bosch

Economia neutra dal punto di vista climatico

Il Presidente di Bosch si aspetta inoltre che gli sforzi di molti Paesi si muovano verso un’economia neutra dal punto di vista climatico per stimolare significativamente la crescita in futuro: “L’azione per il clima sta portando avanti il nostro business, dalle soluzioni di mobilità e automazione industriale alla tecnologia degli edifici e agli elettrodomestici”, ha spiegato Hartung. “E grazie alla connettività e all’intelligenza artificiale, l’efficienza energetica continuerà a migliorare”. In quest’ottica, Bosch è stata in grado di incrementare le vendite di utensili elettrici connessi, elettrodomestici e sistemi di riscaldamento del 50% nel 2021, passando da 4 milioni di unità nel 2020 a oltre 6 milioni.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale