Volar Antelope, l’auto che volerà

Volar Antelope
Con Volar Antelope la società britannica Bellwether Industries intende costruire nel 2028 un veicolo in bilico tra auto, elicottero e aereo.

Con Volar Antelope la società britannica Bellwether Industries intende costruire nel 2028 un veicolo in bilico tra auto, elicottero e aereo.

Volar Antelope, il cui prototipo è stato presentato alla scorsa edizione del Dubai Airshow (non ci risulta però che abbia volato, come inizialmente promesso), ha l’aspetto di una futuristica auto di Formula 1, però potrà volare fino quasi a un chilometro di altezza e muoversi nel cielo a una velocità di 220 chilometri orari.

Volar Antelope

La vuole costruire la società britannica Bellwether Industries, che per il momento ha diffuso un video e dei rendering dai quali si può notare un design veramente intrigante per questa nuova categoria di veicoli emergenti chiamati  eVTOL (Electric vertical take-off and landing), in grado cioè di decollare e atterrare verticalmente come gli elicotteri, ma mossi da energia elettrica.

Volar Antelope

Dalle prime immagini appare evidente il mix tra un’aereo, grazie alla pinne a v della coda che richiamano l’estetica di un velivolo militare, e l’assetto complessivo di una monoposto di Formula 1. In realtà Anteloper nel concept attuale ha due posti, ma i progettisti prevedono che il progetto finale potrebbe avere lo spazio a bordo per quattro o cinque persone). Al di sotto di questa carrozzeria dovrebbero celarsi dei rotori elettrici intubati.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale