Il centro di lavoro a 5 assi CMS ARES 3618 esegue i processi di taglio del cofango

fig.cmsDopo la polimerizzazione (processo durante il quale la resina passa alla fase finale, continua e omogenea, aderendo tenacemente al tessuto), le parti in fibra di carbonio termoindurente si presentano come una superficie continua, dai bordi periferici sfrangiati. Il taglio è necessario: per conferire ai bordi periferici una finitura netta, eliminando il sovramateriale (rifilatura) e per riportare al profilo esterno previsto a disegno; per praticare, all’interno dalla superficie, le aperture previste a disegno (fori, scassi). Sul “cofango” XAM 2.0, la CMS ARES 3618 esegue:

-la rifilatura esterna

-le aperture per l’alloggiamento dei gruppi ottici (fari)

-l’apertura per l’alloggiamento del cofano

-l’apertura per la presa d’aria frontale

CMS SpA è un’azienda a capitale privato di 500 addetti, con un fatturato di 100 Mio EUR.

L’installato CMS SpA è di 8000 macchine, di cui 1000 della stessa classe della ARES esposta.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale