Il ruolo di Kistler all’interno dell’unità dimostrativa “Fabbrica Digitale” è quello di fornire i sensori piezoelettrici e la relativa elettronica CoMo Injection per il controllo della pressione nella cavità dello stampo. La misura della pressione in cavità consente di avere informazioni importanti in merito al processo di stampaggio, al controllo della produzione e all’analisi della qualità del prodotto; inoltre diversi parametri macchina possono essere ottimizzati grazie alla misura di pressione in cavità. I sensori installati in ciascuna cavità dello stampo prevedono un ingombro minimo (fino ad un diametro frontale minimo di 1 mm), per consentire un agevole inserimento nella figura dello stampo. L’ unità di controllo CoMo Injection (modello 2869B) installata a bordo pressa, che integra al suo interno l’elettronica ed il software, ha la possibilità di ricevere in ingresso fino a 16 segnali di pressione e a 8 segnali di temperatura. Per il progetto all’interno dell’unità dimostrativa saranno controllate contemporaneamente le 2 cavità dello stampo mediante 2 sensori di pressione di diametro frontale 4 mm (modello 6157BAG). Di ciascuna cavità, in tempo reale, verrà mostrata sul display touch screen la curva di pressione rilevata durante ogni ciclo di stampaggio e tramite opportuni controlli sarà gestita la separazione dei pezzi buoni dagli scarti. CoMo Injection è in grado di controllare direttamente il processo di iniezione potendo monitorare direttamente la pressione in cavità stampo e dialogare con la pressa, ad esempio, fornendo l’istante in cui commutare la pressione di iniezione in pressione di mantenimento. Il CoMo Injection permette di impostare più criteri di controllo per ogni singolo parametro monitorato. In questo modo, tramite le uscite digitali verso la pressa e le unità ausiliarie che la asservono (robot e manipolatori), la separazione tra pezzi considerati buoni e scarti avviene in modo automatico alla fine di ogni ciclo di stampaggio.
Home » Sensori di pressione in cavità e unità di controllo CoMo Injection per il controllo della produzione al 100%
Sensori di pressione in cavità e unità di controllo CoMo Injection per il controllo della produzione al 100%
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale