Webinar: Dal PLM al Service Lyfecycle Management

11 novembre, ore 11

Scopri come integrare i processi di sviluppo prodotto, produzione – post vendita e il Connected Service, direttamente dal racconto di Gianmario Ronchi, CEO di Ronchi Mario SPA

Registrati al webinar “Dal PLM al Service Lyfecycle Management >

45 MINUTI DEDICATI A:
Ufficio tecnico, Direzione tecnica, COO, IT manager, Responsabile After Sales

PERCHÉ SEGUIRLO:

  • Per poter valorizzare il ruolo del PLM come vero e proprio orchestratore del processo digitale integrato, dall’acquisizione della commessa all’after sales
  • Per scoprire come Ronchi è riuscito a ridurre il time to market del 65% su molte linee di prodotto e a migliorare sensibilmente l’attività di service e manutenzione
  • Per vedere come l’AR, integrata in un ecosistema IoT, è in grado sia di rilevare anomalie al plant prima che diventino critiche sia di supportare le persone nelle operations, riducendo tempi e migliorando la qualità.

Ti aspettiamo!

Per eventuali domande scrivi a:
lutechmanufacturing@servicepro.it

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale