Rittal amplia la sua gamma di sistemi a braccio portante

Maggiore flessibilità nel funzionamento delle macchine: da Rittal sistemi a braccio portante basculanti con un raggio d'azione ancora maggiore.

Maggiore flessibilità nel funzionamento delle macchine: da Rittal sistemi a braccio portante basculanti con un raggio d’azione ancora maggiore.

Le soluzioni d’interfaccia uomo-macchina (HMI) devono essere spesso adattate a diverse tipologie di utilizzo o altezze di visione degli operatori, per poterle utilizzare in modo ergonomico. Rittal offre ora condizioni ancora più flessibili per il lavoro quotidiano sulla macchina, grazie ai nuovi bracci basculanti regolabili anche in altezza che permettono di ampliare il raggio d’azione per un maggiore comfort ed ergonomia.

Posizionamenti facili e flessibili

I sistemi a braccio basculante sono utilizzati quando i dispositivi di comando delle macchine o i terminali devono essere posizionati o spostati in modo flessibile per superare un ostacolo durante il passaggio da una posizione all’altra. Rittal offre nuovi sistemi a bracci basculanti perfettamente compatibili con la linea CP con una lunghezza dell’elemento basculante ancora più lungo per carichi fino a 15 kg. In questo modo il contenitore di comando può essere adattato con precisione all’altezza dell’operatore e al suo raggio d’azione, migliorando ulteriormente l’ergonomia.

La nuova versione ha una lunghezza di 1.100 mm, che la rende 310 mm più lunga dei precedenti bracci basculanti. Gli utenti inoltre beneficiano di quasi 400 mm di regolazione in altezza in più rispetto alle soluzioni a braccio basculante esistenti, per garantire un funzionamento ancora più flessibile nel controllo e nell’utilizzo dell’interfaccia uomo/macchina.

Non servono adattatori

Il nuovo braccio basculante può essere integrato nel sistema braccio CP Rittal senza nessun adattatore, necessario invece nelle versioni precedenti, garantendo un risparmio di costi e un montaggio più veloce e semplice. Il braccio basculante è predisposto per una connessione meccanica alla serie CP 120 sul lato della parete/macchina, mentre lato pannello operatore/contenitore di comando il sistema è stato progettato per un montaggio con il sistema CP 60.

Grazie alla nuova forma del profilo passacavi interno, il passaggio dei cavi è stato ottimizzato mettendo a disposizione dell’installatore uno spazio molto più ampio ed agevole. Ora l’inserimento di cavi preassemblati con connettori nel nuovo braccio basculante è ancora più semplice. Grazie all’elevato grado di protezione (IP 54), nel sistema a braccio portante i cavi sono protetti in modo affidabile dai fattori ambientali. Il grado di protezione viene mantenuto anche con l’utilizzo del braccio basculante. I cavi sono separati in modo sicuro dalle parti mobili del braccio basculante, il che significa che non possono verificarsi danni quando il braccio basculante  viene utilizzata dall’operatore.

Montaggio e regolazione semplificati

Nello sviluppo dei suoi sistemi a braccio portante, Rittal ha dato particolare importanza al montaggio eseguito da un solo operatore. Lo stesso vale per il nuovo braccio basculante. Il peso dell’intero sistema viene regolato tramite una vite facilmente accessibile. Il montaggio è semplice e  veloce  grazie anche alle viti poste sugli elementi del sistema CP facilmente accessibili dall’esterno  anche dopo il montaggio.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale