Le novità di DM Management & Consulting a MECSPE

DM
DM Management & Consulting (DM) sarà presente all’edizione 2021 di MECSPE allo stand A30 pad.21 dal 23 al 25 novembre a Bologna.

DM Management & Consulting (DM) sarà presente all’edizione 2021 di MECSPE allo stand A30 pad.21 dal 23 al 25 novembre a Bologna.

L’azienda italiana propone al mercato soluzioni e servizi digitali: elasticità, competenza, tecnologia e continuità sono i cardini sui cui poggia DM per supportare e accompagnare le imprese nella digitalizzazione della produzione.

Una delle maggiori sfide per chi sviluppa software per uso industriale è quella di offrire un sistema ergonomico e una forte copertura funzionale. Questo significa porre l’attenzione su elementi come interfaccia grafica, menu, funzionalità, icone e contenuti in modo da farli risultare semplici intuitivi e comprensibili.

Nuova release per la piattaforma MES DMP Intelligent Manufacturing

La piattaforma DM, 100% personalizzabile, permette di raggiungere specifici obiettivi in modo efficace, efficiente e soddisfacente. Durante MECSPE 2021 i visitatori dello stand DM potranno assistere in anteprima alla presentazione della release 4.0 della piattaforma MES DMP Intelligent Manufacturing. La piattaforma è appositamente pensata per sfruttare la capacità produttiva di ciascun asset e aumentare l’efficienza della produzione attraverso il monitoraggio degli indici OEE come anche la manutenzione predittiva e la relativa gestione dello stato di salute delle macchine.

Il software MES DMP è la piattaforma che permette di acquisire, gestire, analizzare e fornire informazioni di tutti i dati generati dalle macchine e dagli operatori. Attraverso il software MES DMP le aziende possono ridurre gli scarti e il consumo energetico, aumentando l’efficienza per una transizione ecologica ideale. Verranno inoltre presentati moduli innovativi per realtà aumentata e per la manutenzione CMMS “Computerized Maintenance Management System“.

Con la nuova release DM sta ponendo il focus su tematiche come la sostenibilità ambientale, perfettamente in linea con l’attuale scenario industriale, soddisfando così la crescente richiesta di modelli produttivi sostenibili.

Il team di esperti DM sarà a disposizione dei visitatori per qualsiasi richiesta e dimostrazione per quanto riguarda le soluzioni dedicate allo smart manufacturing.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale