Tecnici manutentori, introdotta la qualificazione obbligatoria

Tecnici Manutentori - Uman
Decreto Controlli, introdotta la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori: Uman si occuperà della formazione professionale.

Decreto Controlli, introdotta la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori di presidi antincendio: Uman si occuperà della formazione professionale.

Con la pubblicazione del decreto 1 settembre 2021, cosiddetto “Decreto Controlli” pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 230 del 25.09.2021, sono stati stabiliti i “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio”.

Qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori

Novità introdotta dal decreto è la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori di presidi antincendio, con la conseguente introduzione della figura del “soggetto formatore” e della “sede di esame”.

In quest’ottica Uman, l’Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio federata Anima Confindustria, ha individuato i futuri soggetti formatori e sedi di esami di qualifica che svolgeranno la loro attività con il patrocinio dell’Associazione.

Uman pronta all’avvio dei corsi di alta specializzazione

Il presidente di Uman, Roberto Borraccino, ribadisce il ruolo dell’Associazione nell’ambito della formazione antincendio e sicurezza «L’emanazione del nuovo decreto introduce la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori, così come sperato delle aziende del settore già da diverso tempo. Ora siamo pronti ad avviare corsi di alta specializzazione professionale già dal mese prossimo: ricordiamo che Uman è sempre stata in prima linea nella formazione delle figure professionali dell’antincendio e della sicurezza, anche grazie alla collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco».

Uman

L’Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio, rappresenta il punto di riferimento per i fabbricanti di materiale per la sicurezza e antincendio e per coloro che garantiscono il funzionamento efficiente degli stessi a garanzia della sicurezza.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale