Energia e dati in un unico cavo ibrido

Cavo ibrido

Il nuovo cavo ibrido per motori SEW riduce del 40% l’ingombro in catena portacavi e garantisce la trasmissione sicura di dati ed energia.

Ingombro ridotto, compattezza e velocità: sono questi i requisiti dei motori di nuova generazione. Per allinearsi con questa tendenza, sono sempre di più i produttori di azionamenti che scelgono la tecnologia ibrida per risparmiare spazio. Anche igus continua ad ampliare la propria gamma di cavi ibridi e introduce un nuovo cavo progettato appositamente per motori SEW con interfaccia MOVILINK DDI. Con questo prodotto, gli utenti del settore della logistica possono contare su un cavo resistente, progettato appositamente per le applicazioni in catena portacavi.

In un’unica soluzione energia e trasmissione dati

Nelle tecnologie di azionamento, i cavi ibridi combinano in un’unica soluzione energia e trasmissione dati. Questo permette di dimezzare il numero di cavi necessari. Nel caso dei nuovi motori SEW con interfaccia MOVILINK DDI, il produttore può contare su un elemento coassiale per la trasmissione dei dati sul motore. Per garantire l’erogazione sicura di energia e dati a motori compatti in movimento, igus ha progettato un nuovo cavo ibrido. “La sfida maggiore, nei cavi con elementi coassiali, è il rischio di guasti a dinamiche elevate. Per questo ci siamo prefissati di sviluppare un cavo resistente e flessibile, in grado di garantire un funzionamento affidabile anche in movimento” afferma Andreas Muckes, Responsabile del prodotto chainflex presso igus GmbH. A questo proposito, lo specialista nella produzione di cavi da posa mobile vanta un’esperienza di oltre 20 anni nel campo dei cavi coassiali per applicazioni altamente dinamiche. Il nuovo cavo ibrido CF280.UL.H207.D combina quattro conduttori di potenza con un conduttore coassiale e due coppie di segnale. La combinazione di due cavi in uno permette di ridurre del 40% l’ingombro nella catena portacavi. Al tempo stesso, contribuisce a ridurre il peso che il sistema dovrà gestire, con conseguente risparmio sui consumi energetici. Il nuovo cavo con rivestimento esterno in PUR può essere utilizzato per applicazioni con un fattore di raggiatura fino a 15xd ed è quindi adatto per l’uso nei più svariati settori, dalle macchine utensili alla logistica fino all’industria automobilistica.

28 cavi per la tecnologia ibrida

Con 28 diversi tipi di cavi per motori Siemens, Beckhoff, SEW e Bosch Rexroth, igus propone – da magazzino – la gamma più fornita di cavi ibridi per l’utilizzo in catena portacavi. Con l’ampliamento della serie CF280, igus anticipa lo sviluppo della tecnologia ibrida e la combinazione di conduttori di potenza e dati in un unico cavo. Lo specialista di cavi propone anche la versione CF280 con rivestimento esterno in PVC, ossia la serie CF220. In questo modo è possibile contenere i costi anche nel segmento dei cavi ibridi. I cavi chainflex possono essere acquistati preassemblati o tagliati al metro Come per tutti i cavi, igus fornisce anche una garanzia fino a 36 mesi sul nuovo cavo ibrido SEW.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale