Faulhaber, homeschooling per sviluppatori

Faulhaber
Proseguono dal prossimo settembre i webinar di Faulhaber sulla tecniche di azionamento. Il primo è dedicato ai motori DC.

Proseguono dal prossimo settembre i webinar di Faulhaber sulla tecniche di azionamento. Il primo è dedicato ai motori DC.

Non si finisce mai di imparare. In particolare nel campo della tecnica di azionamento, è essenziale mantenere sempre aggiornate le proprie conoscenze per identificare rapidamente le opportunità di innovazione ed applicarle allo sviluppo di applicazioni.

Faulhaber ha lanciato a questo scopo un’entusiasmante serie di webinar. Ogni webinar tratta un argomento specifico ed è presentato professionalmente da un esperto. I partecipanti hanno l’opportunità di interagire con i nostri esperti nel corso delle discussioni durante le quali hanno anche la possibilità di porre domande individuali. Moderni, mobili, multimediali: i nostri webinar sono lo strumento del momento per ampliare le tue conoscenze, soprattutto se lavori in home office. La partecipazione è completamete gratuita e richiede un’unica registrazione.

Sono già stati trattati i seguenti argomenti:

  • Controllo di posizione & Controllo di velocità
  • La tecnologia giusta per la vostra soluzione di azionamento
  • Progettazione di azionamenti con il FAULHABER Drive Selection Tool
  • Sviluppo del rumore nei sistemi di azionamento
  • Puoi riguardarli qui: www.gotostage.com/channel/faulhaber-webinars

I prossimi argomenti previsti saranno:

  • Best practice nell’utilizzo di motori DC
  • Sistemi di azionamento per applicazioni nello spazio
  • Controllo di posizione MC 3001 B/P:
  • Messa in servizio ed utilizzi possibili
  • Controllo di velocità FAULHABER:
  • Utilizzo ottimale ed adattamento personalizzato
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale