Sensore combinato per temperatura e umidità dell’aria

Sensore
Turck Banner introduce un sensore combinato di temperatura e umidità dell'aria per il monitoraggio delle condizioni in applicazioni IIoT e sensor-to-cloud.

Turck Banner introduce il nuovo sensore combinato di temperatura e umidità dell’aria per il monitoraggio delle condizioni in applicazioni IIoT e sensor-to-cloud.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta CMTH-M12 il suo primo sensore combinato umidità e temperatura dell’aria per un conveniente monitoraggio delle condizioni on field o in applicazioni IIoT. Il dispositivo è molto facile da integrare grazie all’interfaccia IO-Link.

Le applicazioni del sensore CMTH-M12

La combinazione delle due variabili misurate, umidità dell’aria e temperatura, in un unico dispositivo rende il CMTH-M12 ideale per l’uso nei sistemi di monitoraggio delle condizioni di macchine e impianti o per il monitoraggio delle condizioni climatiche nei capannoni di produzione e magazzini in una vasta gamma di settori, dall’automotive, all’industria dei semiconduttori, dal food and beverage all’agricoltura.

Il sensore trasmette la temperatura e l’umidità dell’aria come valore di processo continuo tramite i dati di processo ciclici IO-Link. Sono inoltre previsti due intervalli di valori limite, ciascuno con un valore minimo e massimo. La modalità SIO indica le violazioni dei valori limite e commuta i segnali sugli IO-Link convenzionali. Può essere emesso un segnale di avviso nel caso un valore esca dai limiti.

L’interfaccia IO-Link bidirezionale può essere utilizzata anche per il trasferimento di dati utili ciclici nonché per messaggi di avviso e di stato, come ad esempio il tempo di esercizio. In alternativa sono disponibili anche uscite di commutazione convenzionali.

Soluzioni decentralizzate di monitoraggio delle condizioni

Il nuovo CMTH-M12, se utilizzato in combinazione con i dispositivi IO-Link multiprotocollo di Turck Banner, può trasferire i dati utente e i dati di analisi su protocolli Ethernet separati. Mentre i moduli IO-Link trasferiscono i dati utente a un controller di livello superiore tramite Ethernet/IP o Profinet, Modbus/TCP può essere utilizzato come canale parallelo per i dati di analisi. Queste informazioni possono essere fornite anche per l’accesso mobile in tutto il mondo tramite i gateway edge e i sistemi cloud di Turck Banner.

Il nuovo conveniente sensore, che vanta il grado di protezione IP67, garantisce qualità costante grazie al monitoraggio di variabili ambientali importanti ed è semplice il retrofit del monitoraggio delle condizioni in combinazione con componenti di controllo autonomi in classe di protezione IP67.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale