Da Mitsubishi due nuovi pannelli operatore

Si estende l’offerta di modelli Wide Screen di Mitsubishi Electric con due nuovi pannelli operatore (GOT) della linea GT25.

Si estende l’offerta di modelli Wide Screen di Mitsubishi Electric con due nuovi pannelli operatore della linea GT25.

Mitsubishi Electric presenta due nuovi pannelli operatore (GOT) che entrano a far parte della linea di modelli widescreen della Serie GOT2000. I modelli widescreen da 12,1 pollici sono disponibili in due colorazioni: smart silver (GT2512-WXTSD) e cool black (GT2512-WXTBD). Questi due nuovi modelli contribuiranno a soddisfare le esigenze dei clienti alla ricerca di schermi più ampi per visualizzare un maggior numero di informazioni nelle applicazioni di factory, process, utility automation, e non solo.

I nuovi modelli presentano due porte Ethernet che ampliano le possibilità di connessione a due reti Ethernet separate logicamente e galvanicamente.

I nuovi GOT Widescreen possono supportare la connessione remota, molto utile quando non si ha accesso fisico al GOT. Le funzionalità in remoto VNC, GOT Mobile e SoftGOT Link permettono la manutenzione a distanza tramite il GOT locale mentre l’operatore può svolgere normalmente la sua operatività.

Fogli protettivi antibatterici e antivirali

Per supportare la sicurezza in ambito lavorativo, sono ora disponibili anche i nuovi fogli protettivi antibatterici e antivirali come optional per i GOT Standard GT27 e GT25 da 12,1, 10,4 e 8,4 pollici. Contribuiscono a ridurre le pratiche di disinfezione poiché sono certificati “SIAA” e presentano caratteristiche antivirali e antibatteriche. Grazie a RIKEGUARD® di RIKEN TECHNOS, hanno dimostrato di essere in grado di inattivare il 99,99% dei virus e di ridurre la crescita batterica a meno di 1/100.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale