Prova 45 giorni Solid Edge ST6

{8712098f-7367-427e-a24f-91abc6f8dec2}_siemens-plm-machinery-steering-group-420x90-eh-x1Solid Edge, di Siemens PLM Software, il software CAD 2D/3D ibrido più completo disponibile sul mercato, utilizza la Synchronous Technology per una progettazione veloce e un migliore riutilizzo dei dati importati il sistema CAD 2D/3D.

La nuova release Solid Edge ST6 permette di :

  • ridurre il time-to-market attraverso la creazione più rapida di modelli complessi e delle parti stampate
  • diminuire i costi di produzione, senza sacrificare la qualità del prodotto, grazie a un nuovo strumento di ottimizzazione del progetto
  • convertire in modo semplice progetti o cartelle di progettazione da SolidWorks a Solid Edge grazie a un’utilità di migrazione per grandi quantità di dati
  • ridurre i tempi di completamento dei progetti grazie alle funzionalità di ricerca e visualizzazione nuove e migliorate di Solid Edge SP

Solid Edge mette a disposizione degli utenti Solid Edge Mobile Viewer, un’applicazione gratuita per iPad™ disponibile su App Store, che consente di visualizzare parti e assiemi di Solid Edge.

Maggiori informazioni

Scarica ora Solid Edge ST6 gratis per 45 giorni!

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale