Fai Filtri, elementi filtranti per l’elettroerosione

Filtri per elettroerosione
Fai Filtri ha recentemente la propria gamma di prodotti destinati alla microfiltrazione di fluidi per macchine elettroerosione (EDM) a filo e a tuffo.

Fai Filtri ha recentemente rinnovato la propria gamma di prodotti destinati alla microfiltrazione di fluidi per macchine elettroerosione (EDM) a filo e a tuffo. L’esperienza, la continua ricerca e l’implementazione costante della produzione permettono, infatti, a Fai Filtri di essere sempre all’avanguardia e di mantenere standard qualitativi elevati.

Ampia capacità di accumulo

Caratteristica principale richiesta ai filtri destinati al settore dell’elettroerosione è un’ampia capacità di accumulo: ciò significa poter utilizzare i macchinari per diverse ore, asportando grande quantità di metallo dai pezzi in lavorazione prima di dover sostituire il filtro. Inoltre, il bagno dielettrico in cui i pezzi sono immersi deve rimanere sempre pulito, massimizzando così l’efficienza del processo di asportazione del materiale per fusione.

Filtri per elettroerosione

Le migliorie

È con questi obiettivi che Fai Filtri ha deciso di apportare una serie di migliorie agli elementi filtranti della Serie CFE, specifica per l’elettroerosione, migliorandone la resistenza strutturale grazie a un adeguamento degli spessori delle lamiere e a saldature rinforzate dotate di una tecnologia più evoluta. Parallelamente è stata massimizzata la superficie filtrante e sono stati adottati particolari accorgimenti durante i processi di giunzione e incollaggio. I plus? Molte ore di funzionamento in più, basse perdite di carico e lunghi intervalli tra un intervento di manutenzione e l’altro.

Filtri per elettroerosione

Ampia superficie filtrante

La peculiarità tecnica della Serie CFE è l’ampia superficie filtrante di tutti i modelli. I setti filtranti sono realizzati in fibre di cellulosa dall’alta efficienza di filtrazione e presentano una particolare bugnatura che consente di mantenere distanziate e uniformi le pieghe, anche in presenza di elevate perdite di carico (ΔP) dovute all’intasamento progressivo, permettendo un utilizzo totale dell’elemento filtrante. Un’attenta scelta dei materiali di costruzione e un ottimo standard produttivo, soprattutto sull’aderenza colla – fondello, conferiscono agli elementi filtranti della Serie CFE la necessaria resistenza meccanica per sopportare indenni, e per un periodo economicamente vantaggioso, le condizioni di lavoro particolarmente gravose a cui sono sottoposti, garantendo un prodotto a livello degli originali utilizzati dai maggiori costruttori di macchine EDM.

I filtri della Serie CFE possono essere utilizzati su un cospicuo numero di macchine per elettroerosione e, su richiesta del singolo cliente, possono essere customizzati in base alle esigenze.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale