SKF presenta reliability in a box, la diagnostica in remoto senza pensieri

Reliability in a Box è il nuovo servizio all-in di SKF per l’affidabilità degli impianti di produzione che dà il massimo con il minimo dei pensieri: da remoto, tutto compreso, con costi a partire da un caffè al giorno. Reliability in a Box è un innovativo contratto di affidabilità da remoto che non richiede alcun impegno di risorse interne all’azienda e si misura sugli obiettivi industriali dei clienti: tutto il know-how SKF sull’affidabilità dei macchinari rotanti a un costo commisurato ai benefici raggiunti, con una formula all-in. Alcuni programmi di affidabilità colgono solo marginalmente i benefici potenzialmente disponibili, limitandosi allo scambio di reportistica. In altri casi la manutenzione predittiva può addirittura fallire a causa dell’elevato impegno richiesto alle risorse interne. Un contratto RiB opera in maniera sostanzialmente differente. Viene erogato al 100% da remoto dall’SKF Remote Diagnostic Center di Torino ed è articolato su quattro livelli di servizio, da applicare in base alla criticità delle applicazioni industriali, che condividono l’approccio basato sulla misura di KPI di diretto impatto sul business del cliente. Un approccio già implementato ampiamente e con successo da SKF Italia presso i suoi clienti primari.

Con Reliability in a Box, oltre a installare sulle macchine le migliori tecnologie a oggi disponibili – dai sensori wireless alle centraline a 16 canali di acquisizione paralleli – SKF offre un autentico supporto decisionale, mettendosi in gioco con meccanismi bonus-malus e andando oltre la semplice segnalazione. RiB può inoltre essere integrato con soluzioni di intelligenza artificiale. Soluzioni che possono essere introdotte da subito oppure implementate per gradi, partendo in maniera tradizionale e proseguendo con un approccio progressivo. Reliability in a Box è applicabile alle macchine rotanti di tutti i settori industriali. Il contratto può essere operativo in sole quattro settimane, limitando la presenza fisica del team SKF allo stretto indispensabile per operare in piena sicurezza. Durante la vita del contratto RiB il cliente può contattare SKF in qualsiasi momento accedendo al software in cloud o tramite l’assistenza telefonica dedicata al cliente. La formula prevede un servizio all-in a canone fisso, a partire dal costo di un caffè al giorno, con una ulteriore ottimizzazione del prezzo se il servizio viene esteso ad altri impianti critici. Il servizio è erogato in sinergia con i Concessionari Autorizzati presenti su tutto il territorio.

Per saperne di più clicca qui

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale