Moduli radio WLAN per antenne esterne

Moduli radio
Phoenix Contact presenta i nuovi moduli radio WLAN industriali WLAN 1010 e WLAN 2010 per robot mobili o sistemi di trasporto automatizzati.

Phoenix Contact presenta i nuovi moduli radio WLAN industriali WLAN 1010 e WLAN 2010 grazie ai quali macchinari compatti, robot mobili o sistemi di trasporto automatizzati possono essere facilmente dotati di un’interfaccia WLAN.

Con i nuovi moduli radio WLAN industriali WLAN 1010 e WLAN 2010 di Phoenix Contact, macchinari compatti, robot mobili o sistemi di trasporto automatizzati possono essere facilmente dotati di un’interfaccia WLAN. Rispetto ai moduli WLAN “All in One”, WLAN 1100 e WLAN 2100, i nuovi moduli WLAN della serie di dispositivi, consentono il collegamento di antenne esterne. In questo modo, sia il tipo di antenna sia la sua posizione possono essere adattati ai requisiti specifici.

Tutti i moduli WLAN delle serie WLAN 1000 e 2000 si contraddistinguono per la comunicazione WLAN affidabile ed il roaming veloce. Tramite una nuova architettura REST API, i moduli possono essere configurati e comandati dal controllore o da un PC.

L’azienda

Phoenix Contact si occupa di componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine. Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale