Crittografia quantistica per rendere sicure la comuncazioni su fibra

Crittografia quantistica
INRiM e Telsy hanno realizzato un sistema di sicurezza per le reti in fibra Trusted Node basato sulla crittografia quantistica.

INRiM e Telsy hanno realizzato un sistema di sicurezza per le reti in fibra Trusted Node basato sulla crittografia quantistica.

INRiM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e Telsy, società del gruppo TIM specializzata in crittografia e cybersecurity, hanno realizzato il sistema di sicurezza per le reti in fibra ‘Trusted Node’, che rende ancora più sicure le comunicazioni elettroniche grazie all’applicazione delle più sofisticate tecniche di crittografia basate sulla meccanica quantistica e sulla tecnologia del Quantum Key Distribution (QKD) in grado di prevenire e contrastare anche le minacce informatiche provenienti dai più potenti computer.

In particolare, il sistema Trusted Node è sviluppato da Telsy e INRiM nell’ambito del progetto PiQuET (Piemonte Quantum Enabling Technology) e consente di estendere la portata della crittografia quantistica mediante Quantum Key Distribution oltre le distanze oggi normalmente raggiungibili, comprese tra i cinquanta e i duecento chilometri.

Il primo collegamento con crittografia quantistica

La collaborazione tra Telsy e INRiM ha portato alla realizzazione di un collegamento in fibra ottica tra i rispettivi laboratori torinesi, al fine di dimostrare le potenzialità scientifiche ed industriali del Trusted Node e proseguire l’attività di ricerca congiunta. Il collegamento si integra con la “Dorsale Quantistica Italiana” (Italian Quantum Backbone), un’infrastruttura di 1800 chilometri realizzata da INRiM che corre da Torino a Matera, consentendo così di arricchire ulteriormente la sperimentazione in questo campo.

L’adozione del sistema di crittografia quantistica elaborato da Telsy e INRiM consentirà di rendere sicura la trasmissione dei dati lungo le reti quantistiche che nei prossimi anni saranno sempre più diffuse in un mercato in forte espansione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale