Il manifesto della robotica collaborativa

Robotica collaborativa
Universal Robots ha presentato il suo manifesto sull’uso della robotica collaborativa, costruito con il contributo di 12 esperti.

Universal Robots ha presentato il suo Manifesto sull’uso della robotica collaborativa nel corso di una conferenza stampa online. Costruita con il contributo di 12 esperti, la Carta è punto di partenza per ampliare il dibattito sulle idee emerse, al fine di realizzarle concretamente, e per raccogliere altri contributi da ulteriori prestigiosi stakeholder.

 «L’innovazione costringe a un cambio radicale di mentalità». Queste parole, tratte dal messaggio che il ministro dell’Università e Ricerca Maria Cristina Messa, ha inviato per accompagnare la presentazione della Carta delle Idee, inquadrano perfettamente il ruolo che i cobot hanno svolto in questi anni. Innovativa per definizione, ma altrettanto rivoluzionaria nel ridisegnare mansioni aziendali, percorsi formativi e ruoli, la robotica collaborativa costringe a ripensare processi complessi. La Carta punta a suggerire – attraverso le Idee di 12 grandi esperti – come farlo in ambiti diversi: ricerca, formazione, applicazione pratica.

Il nuovo percorso della robotica collaborativa

«Oggi abbiamo lanciato un percorso – commenta Alessio Cocchi, country manager Italia di Universal Robots – che proseguirà nel corso dei prossimi mesi con una serie di eventi dedicati ciascuno ad un’idea contenuta nella Carta. Eventi pensati per “dare gambe” alle idee, discuterle, approfondirle, dotarle di azioni e strumenti che le rendano concreto patrimonio comune per il Paese. Il messaggio ricevuto dal Ministro Messa ci conferma che a livello istituzionale l’attenzione verso questi temi è alto. È il momento giusto per portare questa tecnologia all’interno del dibattitto economico e sociale».

La Carta è stata presentata questa mattina in una ePress Conference con oltre 300 partecipanti fra giornalisti e operatori industriali, e animata alla fine da una fitta sessione di domande che testimonia l’interesse verso il tema della robotica collaborativa e dei suoi usi innovativi. Qui è possibile rivedere la registrazione dell’evento e gli interventi dei relatori.

La Carta verrà resa disponibile al download sul sito di Universal Robots nei prossimi giorni.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale