Bosch: la fabbrica del futuro sarà adattabile ed efficiente

Fabbrica del futuro
Secondo Bosch la fabbrica del futuro sarà adattabile, connessa e flessibile, con macchine e robot che si riconfigurano continuamente.

Secondo Bosch la fabbrica del futuro sarà adattabile, connessa e flessibile, con macchine e robot che si riconfigurano continuamente.

Mentre la domanda detta il passo, il prodotto determina il processo. Macchine e robot si riconfigurano continuamente, veicoli per il trasporto autonomo consegnano i componenti, sofisticati sistemi robotici prelevano i pezzi in lavorazione e li smistano, sistemi di assistenza supportano i lavoratori e il controllo qualità è svolto dall’intelligenza artificiale. Il software Industry 4.0 può visualizzare processi e stati delle macchine in qualsiasi momento. Ma il controllo di tutto questo resta saldamente in mani umane. Ecco come Bosch immagina la fabbrica del futuro. Ed è proprio così la fabbrica che Bosch sta allestendo per la Fiera di Hannover: una fabbrica modello che sarà aperta ai visitatori nel nuovo centro clienti e innovazione Bosch Rexroth di Ulm a partire da questa estate.

La fabbrica del futuro è adattabile, connessa e flessibile

La fabbrica del futuro è mobile. E il pavimento intelligente di Bosch Rexroth rende la fabbrica flessibile e in grado di adattarsi al processo di produzione. L’energia viene trasportata in modalità contactless, celle di carico nel pavimento “riconoscono” le persone e misurano il peso di impianti e macchinari. L’illuminazione a strisce LED indica le corsie per i pedoni e per i veicoli, che possono essere modificate in qualsiasi momento. Anche la comunicazione fra sistemi e macchinari è wireless. Il pavimento intelligente, che Bosch ha presentato come progetto di ricerca alla Fiera di Hannover del 2019, può ora essere utilizzato da clienti pilota. Insieme a vari partner, Bosch ha sviluppato nuove funzionalità come il modulo pavimento con commutatore a tappeto integrato, che spegne automaticamente i macchinari in caso di ingresso non autorizzato.

Produzione modulare

Utilizzando un sistema di produzione modulare, Bosch dimostrerà quanto sarà adattabile la produzione in futuro. Il sistema è basato su una piattaforma con interfacce software e hardware standardizzate. Tutti gli altri moduli del processo sono integrati in modo flessibile secondo necessità. Lavoratori che assemblano pezzi su una stazione di lavoro manuale assistita o che lavorano insieme con un robot collaborativo, oppure processi di trasporto che si svolgono autonomamente: il grado di automazione è scalabile liberamente.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale