Nuovi connettori push-pull

connettori push-pull
Phoenix Contact ha ampliato la propria gamma M12 con nuovi connettori push-pull con bloccaggio interno basato sullo standard IEC 61076-2-010.

Phoenix Contact ha ampliato la propria gamma M12 con nuovi connettori push-pull con bloccaggio interno. Il sistema di bloccaggio indipendente dal produttore, basato sullo standard IEC 61076-2-010, permette un cablaggio semplice ed un collegamento dei dispositivi salvaspazio. In particolare, in spazi ridotti ed in applicazioni con alta densità di cablaggio, come nell’automazione industriale, la connessione ad innesto senza attrezzi offre vantaggi di montaggio. Il rapido inserimento e disinserimento dei componenti riduce il tempo di installazione fino all’80% rispetto ai collegamenti a vite. Oltre ai connettori femmina da incasso M12 per il montaggio a parete anteriore e posteriore, è ora disponibile anche il nuovo connettore femmina da incasso push-pull M12 per l’incasso all’interno del dispositivo ed a filo con la custodia, risparmiando spazio in fase di installazione e permettendo un design compatto della custodia. In combinazione con gli attuali connettori push-pull M12 con bloccaggio esterno, le connessioni volanti permettono le estensioni sul campo. Grazie alla standardizzazione normata, la gamma prodotti è compatibile con qualsiasi produttore, garantendo una disponibilità globale.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contac dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine. Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale