Frenafiletti Loctite 2400 e 2700 H&S

Loctite 2400

Henkel presenta i nuovi Loctite 2400 e Loctite 2700 H&S, frenafiletti dalle performance ancora migliori rispetto alle loro versioni precedenti.

I due frenafiletti hanno performance ancora migliori rispetto alle loro versioni precedenti e all’avanguardia relativamente agli aspetti di salute e sicurezza in tutte le fasi: produzione, durante l’applicazione dei prodotti e nell’utilizzo da parte degli operatori professionali. Loctite si impegna da sempre a fornire prodotti dalle alte prestazioni ed allo stesso tempo affidabili, che consentono di svolgere le diverse mansioni all’interno dell’industria in sicurezza. Grazie a un’efficace attività di ricerca & sviluppo, sono categorizzati come prodotti non-pericolosi: la loro formula contiene, infatti, solamente sostanze chimiche che rispettano i criteri dei regolamenti REACH e CLP. In questo modo, Loctite 2400 e Loctite 2700 H&S offrono una protezione ideale, che soddisfa alti standard di Salute e Sicurezza, mantenendo una grande facilità di impiego. I miglioramenti apportati alle novità di gamma Loctite hanno consentito un upgrade dei prodotti in termini di sicurezza, senza comprometterne le qualità essenziali, come la forza di incollaggio sui substrati attivi, la polimerizzazione di superfici inattive, la resistenza chimica o la durata a magazzino. I nuovi prodotti Loctite offrono una gamma di applicazioni ancora più ampia rispetto ai loro predecessori, senza minare in alcun modo la loro efficacia, garantendo velocità di polimerizzazione e forza migliorate nel lavoro con i materiali zincati a caldo, come Geomet 500A o con i materiali passivi, come acciaio inossidabile e zinco bicromato. La gamma Salute & Sicurezza, oltre ai rinomati frenafiletti, si completa con i prodotti per la sigillatura, applicazione di guarnizioni e bloccaggio per tutti gli utilizzi chiave, assicurando standard elevati, funzionalità e prestazioni ottimali. Anche per questi prodotti, Henkel ha studiato nuove formule che permettono di ridurre al minimo le emissioni di inquinamento da sostanze chimiche e che non necessitano di etichette con frasi di rischio.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale