La stampa 3D al servizio della ripresa economica

Stampa 3D e ripresa economica

La stampa 3D al servizio della ripresa economica: Elmec 3D supporta la produzione di sempre più imprese registrando un aumento del venduto del 240%.

Le aziende stanno riscoprendo i vantaggi sia economici sia pratici della stampa 3D e lo conferma anche uno studio promosso da Hp e condotto da Sme Media/Research, che ha indicato come il 71% dei decision maker dei settori printing e produzione digitale prevede di investire in tecnologie di digital manufacturing. Questo crescente interesse per i metodi di produzione digitalizzato è stato riscontrato anche da Elmec 3D, business unit di Elmec Informatica, che ha registrato, solo nel 2020, un aumento del 240% del venduto. Le aziende stanno sempre più puntando su questo cambiamento di paradigma produttivo investendo in particolare in formazione. Secondo lo studio di Hp, infatti, il 64% dei 2.175 intervistati vorrebbe avere accesso a più servizi di formazione professionale e il 53% desidera che le aziende, i governi, le istituzioni e i cittadini lavorino insieme per investire in programmi di formazione e di job-skilling. Non è un caso che la stessa Elmec 3D, solo nel 2020 abbia registrato una crescita del 700% degli investimenti in formazione.

Evoluzione dei modelli di business

Sono molte le aziende che stanno considerando di evolvere i propri modelli di business in risposta all’attuale contesto economico mondiale e la stampa 3D può offrire una valida alternativa alla produzione tradizionale nonché uno strumento di maggior competitività. La tecnologia di manifattura additiva consente infatti di ridurre tempi e costi di produzione di componenti, con un elevato tasso di personalizzazione. Permette inoltre di passare da un modello digitale ad un componente fisico in poco tempo, come dimostrato anche dai numerosi dispositivi di protezione realizzati per supportare diverse realtà territoriali nell’emergenza della pandemia. “Stiamo assistendo ad un profondo cambiamento di approccio nei confronti della manifattura additiva”, afferma Martina Ballerio, Business Unit Manager di Elmec 3D. “Le aziende si stanno rendendo conto che la stampa 3D è in grado di rafforzare le loro supply chain, per mettere in atto strategie di sviluppo e creare prodotti sempre più innovativi. Dal nostro punto di vista possiamo confermare questo trend, la nostra fabbrica durante la pandemia non si è mai fermata”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale