Navigazione intelligente e ricarica wireless per i mini robot lunari

Mini robot lunari

Navigazione intelligente e ricarica wireless per i mini robot lunari: Bosch, Astrobotic, WiBotic e l’Università di Washington insieme per lo sviluppo della ricarica di prossimità ultrarapida per applicazioni spaziali.

Anche sulla Luna, i robot hanno bisogno di energia. Normalmente l’energia è fornita dai pannelli solari di bordo, ma i robot più piccoli o quelli che lavorano durante la notte lunare necessitano di una fonte di alimentazione complementare. Questo sarà reso possibile grazie alla combinazione di due tecnologie emergenti: la ricarica wireless e la navigazione autonoma intelligente. Piccoli robot saranno equipaggiati e istruiti per navigare in condizioni difficili e imprevedibili per raggiungere una docking station wireless in un ambiente sprovvisto di GPS.

La NASA (National Aeronautics and Space Administration) ha recentemente annunciato il finanziamento del progetto “Ultra Fast Proximity Charging for Critical Space Applications”. Nell’ambito di tale progetto, un gruppo di organizzazioni si occuperà della ricerca e dello sviluppo di una tecnologia che consenta ai mini robot lunari di navigare in modo intelligente e di eseguire ricariche wireless. Astrobotic, specializzata in robotica spaziale, è alla guida del progetto e sarà coadiuvata da Bosch, l’Università di Washington, WiBotic e il Glenn Research Center della NASA. Bosch e Astrobotic, insieme ad altri partner, hanno sviluppato la tecnologia chiave e definito il campo di applicazione del progetto sin dall’inizio – un processo durato quasi due anni.

L’obiettivo del progetto, che si è aggiudicato 5,8 milioni di dollari attraverso il programma Tipping Point della NASA, è sviluppare un sistema per la ricarica wireless basata sulla risonanza magnetica per l’impiego in ambienti lunari, che includa la navigazione autonoma dei robot verso la stazione di ricarica wireless. L’obiettivo è sviluppare il sistema completo per una prima dimostrazione entro metà 2023.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale