Robotica e macchine intelligenti: il ruolo dei Competence Center

I-RIM organizza a MECSPE CONNECT Giovedì 3 Dicembre dalle 09:45 alle 11:15 il Workshop “Robotica e Macchine Intelligenti: il ruolo dei Competence Center”.

Con questo evento l’Istituto si presenta al pubblico aziendale della fiera MECSPE, proponendosi come un interlocutore a livello nazionale sulla ricerca e il trasferimento di soluzioni tecnologicamente avanzate nella robotica e nelle macchine intelligenti.

I-RIM offre anche ai Competence Center Industria 4.0 l’opportunità di confrontarsi in una tavola rotonda sullo stato di avanzamento dei rispettivi progetti, sui servizi offerti alle aziende e sulla rilevanza della robotica e delle macchine intelligenti nell’industria manifatturiera.

Per partecipare all’evento, occorre registrarsi alla piattaforma
MECSPE CONNECT:
https://www.mecspe.com/it/mecspe-connect-2020/

 

Programma
Giovedì 3 Dicembre 2020 09:45-11:15

Introduzione
Paolo Rocco (membro del CD di I-RIM)

Tavola rotonda
Modera:
Alessandro Garnero, direttore editoriale area manufacturing Tecniche Nuove S.p.A.

Partecipano:
Lorna Vatta, Direttrice Esecutiva – ARTES 4.0
Stefano Cattorini, Direttore Generale – BI-REX
Enrico Pisino, Amministratore Delegato – CIM 4.0
Augusto De Castro, Direttore Generale – MADE
Leopoldo Angrisani, Coordinatore del comitato tecnico/scientifico – Meditech
Matteo Faggin, Direttore Generale – SMACT
Cristina Battaglia, Responsabile Esecutivo – START4.0

Per partecipare all’evento, occorre registrarsi alla piattaforma
MECSPE CONNECT:
https://www.mecspe.com/it/mecspe-connect-2020/

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale