Cavi bus chainflex omologati UL 300V

Con l’omologazione UL 300V i cavi bus chainflex permettono di risparmiare: la tensione UL aumentata di 10 volte offre maggiore libertà di progettazione per il posizionamento in catena portacavi.

Grazie all’aumento di tensione a 300 V, ora gli utenti possono posare i cavi bus chainflex direttamente accanto ai cavi con un livello di tensione maggiore. Prima, secondo le direttive dell’organizzazione preposta alle verifiche UL, i cavi con diverse classi di tensione dovevano essere posati separatamente. Con la nuova classe di tensione aumentata e approvata UL, l’utente ottimizza la sua tecnologia, riducendo sia i costi sia il tempo per la progettazione dei suoi sistemi di catene portacavi. Underwriters Laboratories (UL) è un’organizzazione indipendente americana, che testa vari prodotti per verificarne la sicurezza. E’ utile sapere anche che – negli USA – le disposizioni in materia di protezione antincendio sono molto severe. Solo i prodotti verificati ricevono l’omologazione UL, che permette di semplificare la distribuzione di macchine e impianti in tutto il mondo. Per quanto riguarda i cavi, UL stabilisce che tutti i cavi con diverse classi di tensione in una guida cavi devono essere sempre separati meccanicamente l’uno dall’altro. Per questo motivo finora la fase di progettazione e costruzione di una catena portacavi richiedeva tempo e poteva comportare importanti costi. Ed è proprio con l’intento di far risparmiare tempo e denaro e di migliorare la tecnologia che igus propone ora i suoi cavi bus chainflex CF888, CFBUS.PVC, CF898 e CFBUS.PUR con la tensione UL maggiorata da 30 V a 300 V, con l’omologazione UL. In questo modo i cavi con gli stessi livelli di tensione possono essere posati direttamente uno accanto all’altro. Ora non è più necessario separare i cavi. “E così è possibile diminuire le dimensioni delle catene e ridurre i costi di installazione dei traversini”, spiega Rainer Rössel, Responsabile della divisione cavi chainflex presso igus.

Nei test, i cavi bus superano 17 milioni di cicli

I cavi bus sono disponibili in quattro varianti con rivestimento esterno in PVC o in PUR. Questo permette all’utente di scegliere – per la sua applicazione – il cavo migliore dal punto di vista tecnico che sia anche il più economico, con la garanzia che funzioni in movimento. I cavi bus UL 300 V hanno dimostrato la loro durata anche nel laboratorio di prova igus, il più grande del genere con i suoi 3.800 metri quadrati. E’ lì, nel suo laboratorio aziendale, che l’esperto in motion plastics testa tutti i suoi prodotti fino alla rottura. In un esperimento il cavo bus CFBUS.PUR.049, con un raggio di curvatura di 10,3 x d, ha superato 17 milioni di cicli. Grazie alle numerose serie di test igus è in grado di offrire su tutti i cavi chainflex una garanzia unica di 36 mesi. Il calcolatore della durata d’esercizio chainflex aiuta a scegliere in modo facile e veloce il cavo migliore dal punto di vista delle prestazioni al prezzo più conveniente. Qui l’utente può immettere i parametri ambientali della sua applicazione, ricevere – in tempo reale – informazioni sulla durata d’esercizio e confrontare i prezzi delle diverse qualità di cavi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale