Nuovi modelli di esempio in KISSsys

Con la nuova release KISSsoft e l’installazione della versione 2020, il cliente avrà a disposizione nuovi e utili modelli di esempio in KISSsys (modulo SYS).

I modelli di riduttori aggiunti provengono dalle più svariate applicazioni.

Automotive: riduttori per veicoli elettrici con differenziale a ruote coniche e riduttori per trattori (18 marce)
Industria: riduttori per gru e riduttori per compressori integrali
Riduttori epicicloidali: stadio doppio satellite in ruotismo epicicloidale completo
Energia eolica: modello di azionamento yaw
Aeronautica: attuatore flap velivoli
Nautica: modello con riduttore per propulsori marittimi

I modelli possono essere utilizzati come base per la realizzazione di modelli di riduttori simili. Tutti i modelli sono salvati in modo che dopo l’apertura nel sistema sia possibile effettuare i calcoli della resistenza. Servono inoltre da base per gli ulteriori calcoli di sistema, comprendenti ad es. la definizione di uno spettro di carico, l’analisi del rendimento o la determinazione delle frequenze proprie.

Attraverso l’importazione di una matrice di rigidezza ridotta della scatola, nei calcoli della resistenza del sistema si può inoltre tenere conto della deformazione della scatola. Per maggiori informazioni su questo argomento fare riferimento alla guida tecnica (in inglese).

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale