Engineering e consulenza KISSsoft

L’attività di engineering e di consulenza sono servizi fondamentali della offerta Kisssoft. In particolare nei periodi in cui c’è molto lavoro, e le risorse possono essere limitate, l’azienda è in grado di assistere i clienti in ogni fase dello sviluppo del progetto. Individuando le migliori soluzioni possibili e con la consulenza degli esperti, affiancando i  clienti si assicura la realizzazione del prodotto richiesto nel modo più efficiente possibile e con la miglior ottimizzazione dei costi.

KISSsoft AG possiede una vasta e consolidata esperienza per quanto concerne praticamente tutte le tipologie di dentature e i vari sistemi di trasmissione, come applicazioni agricole, riduttori per turbine eoliche, propulsori per veicoli elettrici, riduttori in plastica e disposizioni dei satelliti. Nel corso degli ultimi decenni, gli esperti hanno realizzato diverse centinaia di progetti.

I progetti per i quali è stata fornita assistenza ai clienti vanno da ingranaggi con un diametro inferiore a 1 mm (microingranaggeria), fino a riduttori con una potenza superiore ai 6 MW. In stretta collaborazione con altre aziende del Gruppo Gleason, con università locali e internazionali e con fornitori di materie plastiche, si offre una gamma di competenze che non ha eguali.

Il team di ingegneri, con conoscenze generali e tecniche specialistiche in materia di dentature di ruote coniche, planetarie, a vite, sghembe, beveloid e ingranaggi frontali, sarà lieto di offrire servizi orientati agli obiettivi.

Per maggiori informazioni potete consultare l’ opuscolo Engineering e contattare l’azienda in modo da discutere in dettaglio le esigenze specifiche.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale