Tessuti antibatterici e antivirali per la mobilità

Tessuti antibatterici e antivirali

Adler produrrà tessuti antibatterici e antivirali per l’industria della mobilità: l’accordo a Tel Aviv con l’israeliana Sonovia. Il gruppo campano leader nella componentistica automotive e guidato da Paolo Scudieri porta avanti un altro importante risultato della collaborazione avviata con il Governo israeliano grazie ad AdlerInlight Technology Observatory.

Il Gruppo Adler – specializzato in componentistica automotive, con un fatturato di 1.5 miliardi di euro e sede in Campania – e l’Israeliana Sonovia – specializzata nella produzione di tessuti antibatterici e antivirali high tech – hanno siglato in data odierna un accordo sull’utilizzo esclusivo della tecnologia antibatterica su tappetti e tessuti per interni per il settore della mobilità, dall’automotive, all’aerspazio, treni, pullman, autobus. La firma è avvenuta oggi a Tel Aviv, in occasione della visita ufficiale del Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio, del Ministro israeliano degli Affari Esteri, Gabi Ashkenazi, e degli ambasciatori Gianluigi Benedetti e Dror Eydar. Paolo Scudieri, Presidente del Gruppo Adler, grazie all’Osservatorio Tecnologico AdlerInlight di Tel Aviv (fondato assieme a Roberta Anati, Ceo e fondatrice di Inlight) ha individuato in Sonovia il partner industriale per sviluppare tessuti e materiali per interni di auto e mezzi di trasporto con proprietà antibatteriche e antivirali. Tale tecnologia è in fase di test sui tappetti e tessuti di produzione Adler per il settore mobilità e ha già ottenuto i primi ottimi risultati da laboratori certificati. Paolo Scudieri e Roberta Anati di AdlerInlight sono, per questo, lieti di aver raggiunto questo importante risultato durante la visita del Ministro di Maio in Israele.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale