Elevata dinamica, precisione e potenza

SEW-EURODRIVE introduce sul mercato CMP112 e arricchisce la serie dei servomotori sincroni ad elevata dinamica CMP. CMP112 è
disponibile in cinque taglie: S, M, L, H ed E.
Il nuovo modello è in grado di raggiungere elevate coppie di picco (pari a 320 Nm) e presenta una capacità di sovraccarico pari a 3.3 volte la coppia nominale. Caratteristica principale della serie CMP è il comportamento dinamico che consente posizionamenti precisi anche in presenza di carichi elevati e forti accelerazioni.
Il sistema di feedback con resolver a 2 poli è disponibile come standard su tutte le taglie; in opzione sono disponibili encoder assoluti
HIPERFACE®.
Altro punto di forza della serie CMP è la compattezza, che ne agevola l’utilizzo in spazi ristretti o all’interno di macchinari complessi.
L’installazione è ulteriormente semplificata da connettori per potenza e feedback standard regolabili all’interno di un range compreso tra 0° e
270°.  I motori CMP possono essere forniti in modalità autofrenante, adottando il freno elettromagnetico a molle ad alte prestazioni della serie BY; su richiesta, il freno può essere dotato di sblocco manuale.
La protezione termica standard del motore è di tipo KTY: la temperatura viene rilevata continuamente ed elaborata in funzione della curva
termica del motore presente nell’azionamento (MOVIDRIVE B® o MOVIAXIS®). Su richiesta la serie CMP è disponibile con ventilazione
forzata. Grazie alla concezione modulare della gamma, i servomotori CMP possono essere installati su tutti i riduttori SEW-EURODRIVE, con
con targhetta elettronica o functional safety (FS).

L’elevata flessibilità e la disponibilità di un range di motori ampio e finemente graduato rende i CMP adatti ad uno svariato numero di
applicazioni differenti: aree tipiche di utilizzo sono le macchine per il packaging, sia nel settore alimentare che farmaceutico, i sistemi di
movimentazione, i sistemi di trasporto, le macchine per la lavorazione del vetro, della plastica, della carta e del legno. I servomotori CMP sono
certificati CSA e UL.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale