CRP USA ha ottenuto la certificazione AS9100

AS9100

La certificazione AS9100 indica che CRP USA gestisce un Sistema di Gestione della Qualità conforme ai requisiti della ISO 9001: 2015 e ai Requisiti IAQG (International Aerospace Quality Group) per la produzione di particolari con la tecnologia additiva

CRP USA, filiale statunitense di CRP Technology, ha conseguito la certificazione AS9100 Rev D (2016). AS9100 non è uno standard di prodotto, ma è lo standard internazionale del sistema di gestione della qualità per l’industria aerospaziale e della difesa (AS&D). E’ stato creato da IAQG, International Aerospace Quality Group (che riunisce tutti i costruttori aerospaziali al mondo) e AS9100 Rev D (2016) è l’ultima versione. Lo standard attesta che i fornitori in suo possesso, possiedono un sistema di qualità e requisiti idonei per creare e mantenere prodotti sicuri e affidabili per l’industria dell’aviazione civile e militare. “Tutti noi  – commenta Stewart Davis, Direttore delle operazioni, CRP USA- siamo molto orgogliosi di aver conseguito questa certificazione.   AS9100 rafforza la posizione competitiva di CRP USA nel mercato aerospaziale statunitense, e contribuisce a migliorare i processi di qualità all’interno della nostra organizzazione. Inoltre, dimostra il nostro impegno continuo per fornire ai nostri clienti un servizio di AM sempre più efficiente ed avanzato.” AS9100 viene considerato all’unanimità un programma condiviso di cooperazione mondiale (trova infatti applicazione negli Stati Uniti, Europa, Asia), e tutte le principali aziende del settore aeronautico si sono orientate verso tale norma, considerandola sempre più un requisito indispensabile per garantire sicurezza e qualità.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale