Da Eaton nuova serie di pulsanti di emergenza Small E-Stop

Small E-Stop

Eaton amplia la gamma della pulsanteria RMQ con la nuova serie di pulsanti di emergenza Small E-Stop.

Eaton presenta al mercato la nuova serie di pulsanti di emergenza small E-Stop pensati per quadri d’automazione, pulpiti di comando e pannelli touch, pulsantiere mobili e remote o per il bordo macchina. Progettata specificatamente per rispondere all’esigenza di progettisti e costruttori di macchine di risparmiare spazi, la nuova serie si contraddistingue per un ingombro inferiore del 30% rispetto ai pulsanti di emergenza standard, oltre a combinare la sicurezza a un design unico e compatto. Con un diametro e una profondità dell’attuatore rispettivamente di 30 e 32 mm, i nuovi small E-Stop soddisfano la necessità di rendere i comandi più snelli ed esteticamente gradevoli, adattandosi perfettamente e in modo sicuro alla maggior parte delle implementazioni. Nonostante le dimensioni ridotte, i nuovi pulsanti di emergenza offrono gli stessi parametri di sicurezza di quelli standard e soddisfano pienamente i requisiti imposti dalle normative internazionali in termini di sicurezza. Inoltre, grazie ad un grado di protezione IP66/67/69, rende il dispositivo facile da installare e utilizzare in tutte le condizioni ambientali.

Anche la versione luminosa a Led

I nuovi pulsanti Small E-Stop sono disponibili anche nella versione luminosa a LED che garantisce un miglioramento significativo della visibilità e offre, contestualmente, maggiore sicurezza. La segnalazione sia frontale che a 360° intorno al pulsante, infatti, permette di segnalare lo stato della macchina a distanza. Inoltre, grazie all’elemento LED RGB, la luminosità del pulsante può essere multicolore per segnalare i diversi stati della macchina in modo semplice, efficace ed esteticamente gradevole. “La nuova serie di pulsanti di emergenza Small E-Stop combina versatilità, sicurezza e luminosità in un dispositivo compatto, dalle dimensioni ridotte e dal design unico. Ciò consente ai progettisti e ai costruttori di macchine di risparmiare spazio e di soddisfare gli stringenti requisiti di sicurezza” ha dichiarato Massimo Bartolotta, Segment Manager MOEM di Eaton Italia. “La nuova versione testimonia il continuo impegno dell’azienda nello sviluppo di soluzioni che rappresentino lo stato dell’arte del mercato HMI e che soddisfino al meglio le esigenze in continua evoluzione dei clienti, che sempre più richiedono macchine particolarmente compatte e moderne”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale