Partenership fra Atag e Ohmvo

Atag

Atag si è aggiudicata la rappresentanza in esclusiva per l’Italia dei sistemi riscaldanti Ohmvo  

È diventato operativo dal corrente mese di giugno l’accordo siglato da ATAG – uno dei maggiori fornitori italiani di articoli tecnici in plastica e gomma – e la spagnola Ohmvo – specializzata nella produzione di sistemi riscaldanti in silicone – per la rappresentanza in esclusiva da parte di ATAG di tali prodotti su tutto il territorio nazionale.  I sistemi riscaldanti servono per contrastare il gelo, il freddo o anche solo mantenere stabile una temperatura in svariati ambiti e apparecchiature industriali, e sono costituiti da un sandwich di due elementi siliconici, al cui interno è posta una resistenza o un circuito che, collegato a corrente tramite apposita filatura esterna, si surriscalda e produce calore. Le soluzioni Ohmvo sono applicabili anche su forme complesse e servono inoltre ad evitare la formazione di condensa su superfici varie, ma anche per portare calore in posizioni specifiche e perfino per cuocere.   “L’offerta Ohmvo –  che prevede diversi formati come E-mats, fasce, tappetini, placche  riscaldanti  e riscaldatori preformati – si qualifica come l’evoluzione dei tappetini riscaldanti in silicone in uso già da diversi anni,” ha affermato Federico Spagnolo, Presidente del Consiglio di Amministrazione ATAG.

Coperture siliconiche speciali

Le caratteristiche distintive dei sistemi Omvho dipendono, in gran parte, dall’utilizzo di coperture siliconiche speciali in grado di condurre e distribuire il calore in modo più omogeneo e veloce sulle superfici rispetto ai materiali siliconici standard. “La qualità tecnica dei sistemi Ohmvo assicura prestazioni efficienti, che spesso si rivelano dirimenti ai fini della funzionalità applicativa. Inoltre, è possibile provvedere in tempi rapidi a personalizzazioni in risposta a specifiche esigenze della clientela. Tali caratteristiche sono fondamentali e costituiscono fattori di grande interesse per il mondo industriale italiano, tanto da indurci a chiudere questo accordo che riteniamo molto promettente,” ha aggiunto Federico Spagnolo. Il binomio specifico tra hardware e silicone dei prodotti Omvho, permette di lavorare costantemente con temperature del core più basse rispetto alla media di sistemi che adottano siliconi standard, per ottenere gli stessi benefici, e questo può diventare un vantaggio in termini di risparmi energetici e rendimenti migliori grazie all’efficienza termica assunta. Infatti, la speciale tecnologia etched-foil adottata dalla Omvho permette di ottenere soluzioni ottimizzate all’area di lavoro e molto sottili con vantaggi a livello di flessibilità e velocità di riscaldamento. “Grazie allo sviluppo della nostra tecnologia proprietaria, possiamo, in perfette condizioni di adesione del pezzo sulla superficie da riscaldare, raggiungere densità di potenza molto elevate, aprendo in questo modo alla soluzione di specifiche tematiche applicative che molte aziende si trovano a dover risolvere trasversalmente i svariati comparti di utilizzo,” ha quindi spiegato José Maria Llauradò, CEO di Omvho. I sistemi riscaldanti vengono adottati praticamente in ogni settore industriale: dall’aerospaziale all’industria alimentare, dal settore scientifico-medicale e dentistico all’automobile e al mondo dei trasporti in genere, fino alle telecomunicazioni, i comparti dell’energia, della meccanica, dell’eolico, della refrigerazione domestica e commerciale, così come nel vasto ambito del riscaldamento, del benessere, delle vending machines e molto altro.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale