Wittenstein alpha amplia la gamma

La gamma di sistemi lineari ad alte prestazioni High Performance di WITTENSTEIN alpha si amplia nel segmento delle taglie più piccole.

Le soluzioni che integrano riduttore, pignone e cremagliera sono una perfetta simbiosi di tecnologia e molti anni di esperienza. Esperienza che permette ai costruttori di macchine e agli utilizzatori di raggiungere il grado di precisione desiderato e i massimi livelli di forze di avanzamento, densità di potenza, dinamica, rigidezza e durata.

 

Le nuove combinazioni Performance Linear System (PLS) di Wittenstein hanno rapporti di riduzione da i=3 a i=100, spinte di avanzamento fino a 12000 N, precisione di posizionamento <5 µm e un rendimento del 97% .

Per quanto riguarda le coppie acceleranti, viene coperto un range di applicazioni a partire da 125 Nm, fino ad arrivare ai 10.000 Nm del sistema lineare High Performance (HPLS), grazie all’impiego di riduttori serie alpheno®, in combinazione con pignoni saldati o con mozzo brocciato.

Anche su questa fascia di taglie più piccole è presente la flangia in uscita ad asole, con piani di riscontro rettificati per guida, che evita l’uso della contro-flangia, con un enorme risparmio di tempo durante la fase di montaggio.

 

Sulla base delle reali esigenze della singola applicazione WITTENSTEIN alpha è, quindi, in grado di fornire il sistema lineare ottimale e un portafoglio selezionato di accessori per la lubrificazione e il montaggio.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale