Comunicazione Ethernet per aree Ex

Aree ex

Comunicazione Ethernet per aree Ex: il gateway excom GEN-3G di Turck Banner porta segnali dalla Zona 0 a velocità di trasmissione dati elevate al sistema di controllo

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta il primo gateway Ethernet Zone 2 per il sistema I/O excom, vera innovazione digitale per il mondo dell’industria di processo e Industry 4.0. Per la prima volta tutti i dati di processo possono raggiungere i sistemi IT per l’analisi e la valutazione ad una velocità sufficiente attraverso un canale di dati parallelo – un modo rapido e semplice di implementazione del monitoraggio delle condizioni e della manutenzione predittiva. I controller e i sistemi di controllo sono protetti dai tentativi di accesso. Il nuovo dispositivo multiprotocollo GEN-3G opera a velocità di trasmissione dati elevate nelle reti Profinet, Ethernet / IP o Modbus TCP senza la necessità di intervento manuale. Lo switch gateway integrato consente lo sviluppo di topologie lineari che possono essere facilmente collegate alla rete per formare un anello. Oltre alle ridondanze hardware per alimentatori e gateway, excom supporta anche concetti di ridondanza come la ridondanza del sistema S2 per garantire la massima disponibilità. Excom può anche fornire soluzioni speciali per protocolli che non specificano standard nativi per la ridondanza. Il sistema I/O offre quindi uno scenario di ridondanza standard per gli operatori, indipendentemente dal protocollo utilizzato in un particolare sito o sezione dell’impianto. Indipendentemente dal fatto che excom sia utilizzato per la Zona 1, 2 o l’area sicura, gli utenti possono sempre fare affidamento sullo stesso DTM, EDS o GSDML e sulla stessa logica operativa. Ciò riduce il tempo di formazione necessario e garantisce un uso flessibile da parte del personale specializzato in diverse sezioni dell’impianto. Le componenti Cloud e i dispositivi periferici di Turck Banner, come il TX700, rappresentano soluzioni ideali per richiamare e instradare i dati di processo paralleli. Le interfacce grafiche personalizzate per applicazioni industriali semplificano la selezione delle informazioni rilevanti. I sistemi di analisi possono essere ospitati nel cloud Turck Banner, da altri fornitori cloud o nella rete locale. Sia il protocollo cloud crittografato Kolibri di Turck Banner sia MQTT e OPC UA sono protocolli utilizzabili.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale