Unità polivalente full inverter con refrigerante ecologico

Unità polivalente

Dall’esperienza e dal successo delle unità polivalenti Integra, Mitsubishi Electric con il suo brand Climaveneta presenta la nuova i-FX-Q2-G05, unità polivalente a sorgente aria da esterno in grado di produrre acqua calda e refrigerata mediante l’impiego di due circuiti idronici completamente indipendenti. Grazie all’impiego della tecnologia full inverter, applicata ai compressori vite a modulazione continua e ai ventilatori EC, l’unità garantisce l’esatta energia in corrispondenza del reale fabbisogno dell’impianto. Le elevate efficienze si traducono in consumi energetici ridotti durante tutto l’anno, per qualsiasi modalità operativa e in qualsiasi condizione esterna. i-FX-Q2-G05 è il risultato di una progettazione che mette al centro la sostenibilità. Combinando le elevate efficienze annuali ottenute grazie alla tecnologia inverter con l’impiego del nuovo gas refrigerante a basso impatto ambientale (low GWP) R513A, la nuova unità polivalente si presenta come la scelta migliore per tutti i professionisti che cercano per i propri progetti una soluzione eco-sostenibile. Il nuovo refrigerante R513A, scelto per i-FX-Q2-G05 vanta un GWP ridotto del 56% rispetto all’R134a, è totalmente non tossico e non infiammabile (Classe A1 secondo ISO 817). In una tradizionale applicazione comfort, un impianto lavora alla massima potenza solamente per un numero limitato di ore all’anno, mentre per la maggior parte del tempo opera in condizioni di parzializzazione. Grazie all’impiego delle ultime evoluzioni delle tecnologie a velocità variabile in tutti i componenti principali e all’accurata progettazione, le nuove unità polivalenti i-FX-Q2-G05 raggiungono efficienze sempre superiori rispetto ad analoghe unità a velocità fissa, con qualsiasi combinazione di carico freddo/caldo, e in qualsiasi stagione.

Compressori a velocità variabile

La presenza di compressori a velocità variabile VSD permette alle unità INTEGRA i-FX-Q2 di seguire efficacemente ogni combinazione di carico richiesta dall’impianto, con efficienze TER sempre abbondantemente superiori (fino al 19%) a quelle di un’unità con compressori a velocità fissa. La capacità delle unità inverter di variare continuamente la velocità di rotazione dei compressori consente di ottenere emissioni sonore tanto più ridotte quanto più spinta è la parzializzazione. Per la maggior parte dell’anno le unità saranno quindi caratterizzate da potenze più basse rispetto ad analoghe unità con compressori a velocità ¬fissa, garantendo sempre il massimo comfort acustico. I livelli sonori possono essere ulteriormente ridotti grazie a versioni dedicate e una vasta gamma di accessori a disposizione. La tecnologia inverter comporta una fase di avviamento con bassissime correnti di spunto, inferiori a qualunque altra modalità. L’assenza di bruschi picchi di corrente e variazioni nella coppia di spunto, oltre a eliminare possibili disturbi alla rete elettrica di potenza, riduce a zero lo stress sulla componentistica elettrica e migliora l’affidabilità totale del sistema. Il sistema di controllo che equipaggia il modello i-FX-Q2-G05 è basato sul controllore affidato al software W3000TE, caratterizzato da funzioni ed algoritmi avanzati, che garantiscono una rapida risposta alle diverse dinamiche dell’impianto, in tutte le condizioni operative.  L’accesso al controllore avviene attraverso l’innovativa interfaccia KIPlink che supera il concetto di tastiera tradizionale e consente di operare sull’unità direttamente dal proprio dispositivo mobile (smartphone, tablet, notebook).

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale