Asse lineare con cinghia dentata

Piccolo, compatto ed economico: il nuovo asse lineare igus con cinghia dentata esente da lubrificazione. Un asse lineare leggero e compatto che permette di automatizzare i processi, a basso costo, anche negli spazi più ridotti.

Automatizzare in modo veloce e semplice, in spazi di installazione ristretti: per questi casi applicativi, partendo dai sistemi lineari miniaturizzati della serie drylin N, igus ha sviluppato un nuovo asse lineare compatto con cinghia dentata. Questo nuovo asse è composto da elementi standard collegabili tra loro per essere montato facilmente, in pochi minuti. Risulta così anche particolarmente economico. Dotato di motore e sistema di controllo, il nuovo sistema può sopportare carichi fino a 20 Newton con rapporto di trasmissioni di 60 millimetri al giro. Per l’automazione industriale, igus sviluppa tante soluzioni usando polimeri ad alte prestazioni, resistenti all’usura e autolubrificanti. Dal singolo componente al sistema pronto per l’installazione. Dal cuscinetto alla guida lineare fino al portale. L’ultima novità motion plastics? E’ di serie e si chiama drylin ZLN: il kit lineare con guida compatta drylin N e cinghia dentata. Nei distributori automatici, negli asservimenti alla robotica o nei più svariati impianti automatizzati, questo sistema compatto con cinghia dentata si può installare in modo semplice e rapido negli spazi più ristretti. La guida lineare miniaturizzata drylin N (con asse alto 27 mm e largo 40 mm) conferisce al sistema assoluta compattezza costruttiva. La cinghia dentata supportata da cuscinetti garantisce la dinamicità e l’elevata velocità dell’asse. Con questa combinazione, è possibile muovere in verticale carichi fino a 20 Newton, con un rapporto di trasmissione di 60 millimetri al giro. Gli elementi di scorrimento della guida in polimero ad alte prestazioni, non richiedono lubrificazione e l’asse può, così, essere considerato esente da manutenzione. Umidità, sporco e polvere non sono un problema per drylin ZLN: vantaggi notevoli, soprattutto per le macchine in funzione 24/7.

Collegamento veloce, installazione economica

Il kit di costruzione dell’asse lineare drylin con cinghia dentata è composto da elementi standard compatibili tra loro e facili da montare. Grazie all’utilizzo di componentistica in plastica, questo sistema è particolarmente leggero , low cost e disponibile rapidamente. drylin ZLN si può ordinare anche premontato, pronto al collegamento, con motori passo passo NEMA o con motori a corrente continua EC-/BLDC. Su richiesta anche con il sistema di controllo dryve adatto. Il nuovo asse lineare con cinghia dentata è disponibile anche in 24 ore, nelle dimensioni desiderate, con una lunghezza massima di 750 mm.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale