Convegno sui mercati africani a MecSpe Bari

Guardiamo nuovi mercati per il manifatturiero italiano è il titolo del convegno che si terrà venerdì 29 novembre a MecSpe Bari (Sala 1 del Centro Congressi) a partire dalle 9.30, moderato da Stefano Colletta, direttore tecnico della rivista Subfornitura News di Tecniche Nuove. I mercati nordafricani presentano interessanti opportunità di business per le PMI Italiane coinvolte nell’industria manifatturiera. A Bari, nell’ambito di MecSpe, l’associazione AIDAM (Associazione Italiana di Automazione e Meccatronica), in collaborazione con la rivista Subfornitura News, organizza un incontro con importanti operatori economici e delle istituzioni per aprire una finestra su questo mercato.

Il programma

9.30-10.00 Registrazione partecipanti

10.00 – 10.20  Apertura lavori e saluto del Presidente AIDAM, Michele Viscardi.

10.20 – 10.40 La promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, focus Africa settentrionale. Giulia Nicchia, Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli OO.II., Agenzia-ICE

10.40 – 11.00 Saluti istituzionali del Banco BPM. Francesco Coronella, direzione territoriale BPM, Francesco Cinquepalmi, Area Affari Puglia BPM

11.00 – 11.20 Il settore della Meccatronica – Trend e analisi di bilancio a confronto, Focus distretto di Bari. Marco Sulpasso, Studi & Ricerche BPM

11.20 – 11.40 Estero at a glance – Il modello di servizio di Banco Bpm spa. Bianca Stefania Simonetti, Estero Trade Finance Sales BPM

11.40 – 12.00 Intervento ospite delegazione tunisina e chiusura lavori con domande e risposte

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale