Connettori circolari dati per Ethernet e Profinet

Connettori circolari

Phoenix Contact amplia la propria gamma di connettori circolari per la trasmissione dati: i nuovi connettori bicomponente per dispositivi nella misura M8 sono particolarmente adatti per apparecchiature compatte come SCADA o telecamere. I contatti femmina a 4 poli con codifica D di questi connettori circolari consentono la trasmissione di dati fino a 100 MBit/s (CAT5 secondo IEEE 802.3) in ambienti Ethernet e Profinet. Per il montaggio a parete del dispositivo, sono disponibili custodie filettate o a pressione. Quando connessi, i connettori soddisfano il grado di protezione IP67. Sono disponibili versioni con schermatura speciale per elevate esigenze di compatibilità elettromagnetica (EMC). I connettori M8 sono standardizzati secondo la norma IEC 61076-2-114 e sono adatti per correnti fino a 4 A e tensioni fino a 60 V.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale