Dal condition monitoring alla predictive maintenance, le soluzioni di Bosch Rexroth

La manutenzione predittiva offerta da Bosch Rexroth aumenta la sicurezza, migliora l’efficienza e contribuisce all’ottimizzazione dei sistemi.
La gestione della mitigazione dei rischi, la preparazione e la capacità d’intervento dei tecnici Bosch Rexroth consentono un miglioramento dei cicli di vita e della produttività delle macchine.
Quando si parla di industria oggi si fa riferimento alla connettività e all’Internet of Things (IoT), concetti che sintetizzano il tema dell’Industry 4.0.
Per numerose attività, il potenziale maggiore nell’ambito Industry 4.0 consiste nel Condition Monitoring degli impianti. In una situazione di condition monitoring semplice, i sensori vengono utilizzati per sorvegliare le attrezzature ed allertare il proprietario in merito ad eventuali cambiamenti per quanto riguarda parametri operativi quali giri/min, temperatura e pressione.

Dal semplice monitoraggio delle condizioni della macchina alla manutenzione predittiva

Per ottenere l’affidabilità che i clienti vanno cercando, i dati devono essere innanzitutto filtrati ed analizzati da personale esperto. In luogo dei dati, i clienti devono ricevere dei regolari resoconti e chiare valutazioni in grado di aiutarli ad attuare le attività di assistenza necessarie. I dati che vengono forniti dai sensori, infatti, analizzati adeguatamente, possono contribuire a determinare quando una macchina è a rischio di guasto – in modo che un’eventuale manutenzione correttiva possa essere pianificata in anticipo.
Per tanti clienti l’ostacolo principale lungo il cammino che conduce a questi benefici è rappresentato dalla sicurezza dei dati e al modo in cui questi vengono utilizzati.

Bosch Rexroth, la cui soluzione di manutenzione predittiva per i sistemi ad azionamento supporta un gruppo di clienti in rapida espansione in tutto il mondo, stabilisce un collegamento sicuro con i sistemi di azionamento del cliente laddove i sensori sono installati ovunque. I firewall interni di Bosch Rexroth proteggono tutte le informazioni che mettono in relazione i dati trasmessi con il cliente, il quale ha accesso mediante un’interfaccia controllata tramite cloud.

Odin, uno strumento per l’analisi predittiva

ODiN, utilizzato per interpretare le letture dei sensori, durante una fase iniziale di apprendimento della macchina, crea un indice di salute che fornisce un quadro preciso del normale stato del sistema di azionamento. Questo indice di salute – non i segnali provenienti dal singolo sensore – in combinazione con l’esperienza di Bosch Rexroth, viene utilizzato per determinare e riferire regolarmente sulle condizioni del sistema di azionamento del cliente.

Quando viene riscontrato uno scostamento dall’indice di salute nel funzionamento dell’azionamento, gli esperti di Bosch Rexroth interpretano la causa e determinano quali interventi di assistenza potrebbero essere necessari per mantenere in funzione il sistema.

Manutenzione predittiva e assistenza a 360°

Per Bosch Rexroth un chiaro vantaggio è l’integrazione del pacchetto di manutenzione predittiva con un’offerta di assistenza a 360°.
I clienti, infatti, non acquistano solo conoscenze e know-how, bensì anche capacità di intervento. Quando i tecnici di Bosch Rexroth si recano da un cliente, non conoscono solo il problema, prima di arrivare a destinazione, ma hanno anche familiarità con la macchina e sanno come l’applicazione funziona normalmente, e questo fa sì che per loro sia più semplice far funzionare le cose in modo corretto.
In aggiunta, oltre a prevedere ed evitare fermi produttivi imprevisti, è obiettivo di Bosch Rexroth utilizzare i dati acquisiti per aiutare i clienti ad ottimizzare i loro sistemi per ottenere una maggiore efficienza.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale