Indeva: applicazioni collaborative

Da marzo 2019 in Scaglia Indeva è operativa la nuova divisione Indeva Cobotics, completamente dedicata a proporre applicazioni collaborative con Cobot Doosan e AGV Indeva.

L’inserimento dei Cobot Doosan rientra nella naturale estensione dell’offerta di prodotti e servizi INDEVA. La tecnologia INDEVA, infatti, racchiudeva già in sé il concetto di collaboratività con la gamma di manipolatori industriali intelligenti e veicoli autoguidati (AGV). La nuova divisione è in sintonia con la vocazione dell’azienda rivolta ad offrire prodotti tecnologicamente all’avanguardia per alleviare la fatica dell’uomo, migliorare l’ergonomia e la sicurezza del lavoro, aumentando al contempo la produttività. INDEVA Cobotics propone sistemi collaborativi basati su robot collaborativi Doosan e soluzioni personalizzate integrate ai veicoli a guida automatica. La scelta di attivare una partnership con la multinazionale coreana Doosan nasce dalla qualità globale di questi prodotti, che si posizionano ai vertici mondiali del settore per know how, prestazioni e affidabilità. Da sempre è specialità di Scaglia Indeva l’offrire sistemi per la movimentazione di carichi in grado di agire in ambienti condivisi con gli operatori. I cobot Doosan agiscono senza problemi vicini agli operatori, senza essere confinati in celle protette. Realizzare azioni all’interno di uno spazio condiviso con le persone è uno scenario che si inquadra quindi perfettamente con la vocazione ingegneristica e industriale di Scaglia INDEVA, che oggi può offrire applicazioni collaborative complete con attrezzi di presa differenti. La quarantennale esperienza nella progettazione di soluzioni intelligenti a controllo elettronico personalizzate consente a Scaglia Indeva di conoscere bene le esigenze dei propri clienti anche per definire e implementare interventi cobotici. Così come le altre soluzioni INDEVA anche le applicazioni collaborative con i robot collaborativi Doosan non sono semplici articoli da catalogo, ma la risposta mirata per le specifiche applicazioni del cliente, capaci di raggiungere obiettivi di alta efficienza produttiva e assicurare un rapido ritorno dell’investimento.

La sicurezza innanzitutto

Da sottolineare come i cobot Doosan assicurano i massimi standard di sicurezza per gli operatori. Il cobot lavora in totale armonia con l’uomo svolgendo le attività a lui assegnate senza pregiudicare la sicurezza dell’operatore. La tecnologia di sicurezza intrinseca nei cobot Doosan si avvale del controllo incrociato di due algoritmi di calcolo, che permettono il movimento del braccio robotico solo se i risultati corrispondono. Inoltre, al termine delle relative operazioni assegnate, il cobot avvisa l’operatore, attraverso un segnale luminoso (conforme alla normativa ISO 60204- 1) che l’operazione si è conclusa con successo. Le sei celle di carico, una per ogni giunto, assicurano una forza minima di contatto pari a 0,2 N, garantendo l’arresto immediato del braccio robotico ad un leggero tocco dell’operatore. Scaglia INDEVA, grazie alla propria esperienza quale fornitore di soluzioni per la movimentazione di componenti nell’industria automobilistica, ha sviluppato un robot mobile collaborativo. L’unione dei sistemi a guida automatica (AGV) con i cobot Doosan ha dato vita ad un robot capace di spostarsi ed effettuare operazioni come l’avvitatura in stazioni di assemblaggio della scocca o il fissaggio di pneumatici. Il cobot può lavorare ininterrottamente e, grazie alle stazioni di ricarica, l’AGV può assicurare una carica costante che non rallenti il ciclo di lavoro.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale