Nuovo listello passacavo KEL-SCDP

Listello passacavo KEL-SCDP

KEL-SCDP è un nuovo listello passacavo proposto da icotek. Tale listello viene utilizzato per inserire singoli cavi senza cablaggio e può essere sigillato con un grado di protezione fino a IP65. Con KEL-SCDP-RW icotek fornisce anche una versione per l’uso in ambito ferroviario. KEL-SCDP permette un range di tenuta cavi da 5 a 36 mm. Il montaggio e l’instradamento dei cavi è molto semplice. A seconda del diametro del cavo / guaina, gli anelli di tenuta di questo listello passacavo possono essere facilmente rimossi fino alla misura richiesta. Per questa operazione non è necessario alcun coltello o taglierino! Grazie allo speciale “principio del peeling”, attraverso con la rimozione degli anelli non è possibile non ottenere nella membrana fori non perfettamente circolari. Un altro vantaggio è l’ampia gamma di opportunità in cui è possibile utilizzare il KEL-SCDP. Il listello passacavo KEL-SCDP può essere infatti montato senza utensili su spessori di parete da 1,5 a 4,0 mm. La versione aggiuntiva KEL-SCDP-RW è approvata per l’uso nel settore ferroviario secondo EN45545-2 HL3. KEL-SCDP e KEL-SCDP-RW sono disponibili in quattro diverse dimensioni. Maggiori dettagli qui.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale