Cobot: l’iniziativa COVR premia la sicurezza

COVR

COVR è una iniziativa, finanziata dal Programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, la cui missione è quella di aumentare la sicurezza dei robot che condividono lo spazio con gli uomini. L’aumento della sicurezza per i robot collaborativi consente nuove applicazioni innovative, aumentando così la produzione e la creazione di posti di lavoro per le aziende che utilizzano la tecnologia. COVR, guidata da cinque organizzazioni nazionali di ricerca e tecnologia (Danish Technological Institute, Roessingh Research and Development, Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives, Fraunhofer IFF e Consiglio Nazionale delle Ricerche) è impegnata per offrire ai “coboteer” un kit di strumenti gratuito per determinare come testare e convalidare la sicurezza della loro applicazione basata su robot collaborativi.

La catea del valore dei cobot

COVR lavora con tutte le realtà industriali coinvolte nella catena del valore dei cobot: dai produttori di robot e componenti agli integratori di sistemi agli utenti finali per fornire valore e sicurezza in tutte le fasi della configurazione del cobot; COVR aiuterà ad analizzare, testare e convalidare la sicurezza per la specifica applicazione. Chiunque abbia una tecnologia relativa al cobot (ad esempio, robot, pinza, dispositivo di sicurezza, sensore) può presentare una propria proposta progettuale, valutata su base competitiva da esperti del settore, e ricevere un finanziamento fino a € 60.000. E’ attualmente aperta la seconda call che scade il 31 ottobre 2019. Tutte le informazioni per la sottomissione della domanda sono al link https://safearoundrobots.com/awards. I vincitori avranno accesso ai migliori laboratori di ricerca in Danimarca, Germania, Olanda, Francia o Italia per testare il loro componente o sistema cobot, supportati da esperti di sicurezza e certificazione. Al termine del progetto, il coboteer saprà esattamente come certificare in modo sicuro il proprio sistema o componente di cobot.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale