Debutto europeo per Particleworks Europe

Debutto per Particleworks Europe, joint venture tra EnginSoft e Prometech. La software house giapponese Prometech ha sviluppato una soluzione molto efficace per quanto riguarda la CFD “particellare” ovvero una formulazione che consente di simulare liquidi e il loro comportamento per periodi temporali lunghi. In poche parole, semplificando il fluido con particelle piccoline, si riducono consderevolmente i tempi di calcolo, il tempo (transiente) di studio del fenomeno con una piccola perdita per quanto riguarda l’accuratezza. Con la CFD tradizionale, che rimane molto pià precisa, i tempi di calcolo e le risorse necessarie (ore di CPU) la simulaizone della lubrificazione di una trasmissione di potenza ad ingranaggi, sarebbero: poche ore per il Particellare (MPS) su una workstation; settimae su di un cluster HPC per la CFD tradizionale.

Particleworks e Granuleworks

Particleworks Europe, costituita in Italia, ha l’obiettivo di promuovere la rete di distribuzione europea delle tecnologie software di Prometech, basate sul metodo Moving Particle Simulation (MPS) e sull’accelerazione multi-GPU. Tecnologie che oggi sono conosciute sul mercato con le denominazioni Particleworks e Granuleworks. Oltre a supportare e migliorare questa rete, Particleworks Europe costituirà anche un centro di competenza europeo per queste tecnologie, volto sia a supportare i distributori sia ad assistere i clienti che necessitano di aiuto per applicazioni complesse, verticalizzazione, sviluppi dedicati o integrazione nella loro scienza sistemi di informazione. Particleworks Europe aggregherà inoltre le esigenze e i requisiti dei clienti target per garantire la loro inclusione razionale nella roadmap di sviluppo delle tecnologie software correlate.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale