CytroBox: efficiente, intelligente, compatto e silenzioso

CytroBox: efficiente, intelligente, compatto e silenzioso

Con l’integrazione di macchine e impianti con i sistemi IT si aprono enormi potenziali per gestire la tecnologia della deformazione in modo più economico, veloce e intuitivo.

È proprio qui che entra in gioco la nuova centralina idraulica CytroBox di Bosch Rexroth; con la sua struttura modulare intelligente ad alta efficienza energetica offre un nuovo approccio di soluzione per il campo di potenza compreso tra 7,5 e 30 kW.

Inoltre, grazie all’integrazione delle le tecnologie IoT, apre la strada alla implementazione coerente dei concetti di Industry 4.0. CytroBox è la centralina idraulica di potenza nell’intervallo tra 7,5 kW e 30 kW. Utilizza azionamenti con pompa a velocità variabile e controlli preimpostati che permettono di adeguare l’energia erogata alle specifiche richieste applicative.

Di conseguenza, per risparmiare energia, la velocità di rotazione della pompa viene ridotta in caso di carico parziale o nullo, al contrario, a pieno carico viene aumentata con una risposta altamente dinamica. Ciò consente di risparmiare fino all’80% dell’energia rispetto ai gruppi con azionamenti a giri fissi.

Per saperne di più sul prodotto, clicca qui!

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale