La costante enfasi e passione che Schlegel dedica alla funzionalità e al design dei suoi prodotti è stata nuovamente premiata con il 93 ° premio di design: la serie Rondex-Juwel ha ricevuto il premio da uno dei più antichi e prestigiosi programmi di assegnazione design di tutto il mondo, il Good Design Award dell’Ateneo di Chicago: museo di architettura e design. Il Good Design Award, fondato nel 1950, è diventato uno standard industriale globale che riconosce e seleziona i prodotti ed i design più recenti di tutto il mondo. Una giuria proveniente da New York e Los Angeles ha esaminato oltre 900 prodotti e progetti provenienti da 47 paesi. Colpita dal design rotondo e piatto, con altezza della cornice frontale di soli 2 mm, e dall’elegante anello anteriore in acciaio inossidabile, la giuria ha deciso di assegnare alla serie Rondex-Juwel il Good Design 2018. La gamma dei prodotti Rondex-Juwel per fori di fissaggio di Ø 22,3 mm è disponibile anche nei colori nero e titanio; oltre ai pulsanti luminosi e non, la gamma comprende pulsanti con illuminazione ad anello ed incisi a laser, selettori a manopola ed a chiave, segnalatori acustici, spie luminose, pulsanti di emergenza e molteplici prese passa pannello. Profondità di installazione da 49,5 mm e correnti di commutazione elevate a seconda dell’elemento di contatto scelto; connessioni a vite, a molla o ad innesto rapido. Grado di protezione IP65, IP65 / IP67 o IP65 / IP67 / IP69K a seconda dell’azionatore.
Home » Good Design Award per Rondex-Juwel di Schlegel
Good Design Award per Rondex-Juwel di Schlegel
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale