SKF mette alla prova gli ingegneri del futuro

Una giornata dedicata agli studenti di Ingegneria dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale: è l’iniziativa di open innovation con focus sulle tematiche della digitalizzazione organizzata da SKF. Giovedì 23 maggio, dalle ore 9 alle 18:30, 50 futuri ingegneri si sfideranno presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale (via Gaetano di Biasio, 43, Cassino) in un evento che mette al centro competenze, creatività e visione.

Suddivisi in team, gli studenti dovranno realizzare, nell’arco di poche ore, un progetto di trasformazione digitale. Un Comitato Scientifico, coordinato da Antonio Giarrusso, CEO di Userbot ed ex studente dell’ateneo, e composto da esponenti di SKF e dell’Università, valuterà i lavori in base all’originalità dell’idea, al livello di innovazione e alla capacità di lavorare in team.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale